Zeppole di pasta cresciuta senza glutine, ma piene di gusto e di tradizione
La cucina campana è ricca di piatti deliziosi, ma anche semplici, proprio come le zeppole di pasta cresciuta: vediamo come farle gluten free.

Le zeppole di pasta cresciuta sono un classico della cucina napoletana, amatissime per la loro consistenza soffice e leggera. Perfette da servire come antipasto o durante un aperitivo sfizioso, queste deliziose frittelle salate possono essere gustate semplici o arricchite con erbe aromatiche e formaggi. In questa versione senza glutine, sono ideali per chi segue una dieta gluten free senza rinunciare al sapore autentico della tradizione.
Il segreto per ottenere delle zeppole perfette sta nella lievitazione: un impasto ben riposato garantirà una consistenza morbida all’interno e croccante all’esterno. Vediamo come prepararle!
Ingredienti
Scopriamo subito quali sono gli ingredienti che ti occorrono (per quattro persone):
- 250 g di farina senza glutine
- 200 ml di acqua tiepida
- 10 g di lievito di birra fresco
- 1 pizzico di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
- Olio di semi per friggere
- Pepe nero q.b.
Preparazione
Portare in tavola queste buonissime zeppole è un gioco da ragazzi, ti basta seguire il procedimento:
- Sciogli il lievito di birra in acqua tiepida insieme a un pizzico di zucchero e lascia riposare per qualche minuto.
- In una ciotola versa la farina senza glutine e aggiungi l’acqua con il lievito poco alla volta, mescolando con un cucchiaio o una spatola.
- Unisci il sale e continua a lavorare l’impasto fino a ottenere una consistenza morbida e appiccicosa.
- Aggiungi un pizzico di pepe nero.
- Copri la ciotola con un canovaccio pulito e lascia riposare l’impasto in un luogo caldo per circa 2 ore, fino a quando raddoppia di volume.
- Scalda abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti, portandolo a una temperatura di circa 170-180°C.
- Con un cucchiaio bagnato, preleva piccole porzioni di impasto e immergile nell’olio bollente.
- Friggi poche zeppole alla volta per evitare che la temperatura dell’olio si abbassi.
- Cuoci fino a doratura uniforme, girandole su entrambi i lati.
- Scola le zeppole su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Servile calde con un pizzico di sale.
Zeppole per tutti i gusti: aggiungi quello che ti piace e non vorrai più farne a meno

Se vuoi dare un tocco di sapore in più alle zeppole puoi arricchire l’impasto con delle verdure, oppure puoi aggiungere del formaggio grattugiato o piccoli cubetti di provola, che renderanno ogni morso ancora più irresistibile.
Se preferisci una cottura più leggera, puoi cuocerle in forno ventilato a 180°C per circa 20 minuti, oppure utilizzare la friggitrice ad aria a 200°C per 15 minuti, ottenendo comunque un risultato croccante e saporito.
Anche se le zeppole danno il meglio di sé appena fatte, puoi conservarle in frigorifero per un giorno e riscaldarle in forno prima di servirle, così da ritrovare tutta la loro fragranza. Lo sai che le zeppole sono anche dolci e simbolo della Festa del Papà? Ti sveliamo la ricetta adatta a tutti, celiaci compresi.