Volevo dei burger vegani che fossero anche gluten free. Finalmente ho trovato la ricetta perfetta

Volevo dei burger vegani, ma che fossero anche senza glutine. Finalmente ho trovato la ricetta perfetta, dalla quale non mi separo più

burger senza glutine

Quando si tratta di burger, ammetto di essere particolarmente brava e fantasiosa. Le idee per dar vita a delle favolose ricette – qui ne trovi una a base di salmone – non mi mancano mai. Il discorso è diverso, ciò nonostante, se parliamo di burger vegani.

In quest’ultimo campo, difatti, devo ammettere di non essermi mai applicata abbastanza. La mia esigenza, nella fattispecie, era di trovare una ricetta di burger vegani che fossero anche gluten free. Stavo per perdere le speranze, quando mi sono imbattuta nella procedura che faceva al caso mio, e nella quale sarei voluta incappare già parecchio tempo fa. Un secondo piatto gustoso, e dall’aspetto a dir poco invitante.

Ingredienti

  • 6 zucchine
  • Farina di ceci q.b.
  • Un pizzico di curcuma in polvere
  • Pangrattato senza glutine q.b.
  • Mezza cipolla
  • Sale
  • Olio extravergine di oliva

Preparazione

  1. Preparare questi burger vegani senza glutine è davvero semplicissimo. Per prima cosa, mi occupo di lavare accuratamente le zucchine sotto l’acqua corrente. Successivamente le taglio a rondelle e le faccio cuocere in un pentolino colmo d’acqua. Attendo all’incirca 7-8 minuti, dando loro il tempo di ammorbidirsi.
  2. Dopo aver scolato le zucchine, le verso all’interno di una ciotola e provvedo a frullarle tramite il frullatore a immersione. Nel mentre, in una padella, faccio soffriggere la mezza cipolla con un filo d’olio.
  3. Aggiungo un pizzico di sale alle mie zucchine frullate, così che si insaporiscano, e unisco anche la cipolla soffritta. Successivamente, poco per volta, provvedo ad aggiungere anche la farina di ceci e un pizzico di curcuma. Mescolo di continuo, perché il risultato che desidero ottenere è un impasto dalla consistenza né troppo morbida e né troppo dura.
  4. A questo punto vado a tentativi. Se vedo che l’impasto è ancora troppo morbido per creare dei burger continuo ad aggiungere farina di ceci, fino a che non sarà della consistenza desiderata. Una volta formati i miei burger vegani li passo nel pangrattato senza glutine, facendo attenzione a ricoprirli da ogni lato.
  5. Cuocio i miei burger nella stessa padella in cui avevo soffritto la cipolla, così da conferir loro un tocco di sapore in più. Basteranno pochi minuti per lato affinché siano pronti. Per sicurezza, però, controllo la cottura fino a che non noto la doratura su entrambi i lati.

Burger vegani: quando li preparo, non trascuro mai il contorno

burger con farina di ceci
Come accompagnare i tuoi burger (Checucino.it)

Per far sì che i miei burger vegani siano un secondo piatto completo e saziante, non trascuro di accompagnarli con un contorno. Degli spinaci soffritti in padella con un giro d’olio, del limone e del peperoncino sono una soluzione ideale. Se ho poco tempo a disposizione, invece, anche una semplice insalata potrebbe dar vita a un’accoppiata perfetta con i burger.

Gestione cookie