Vellutata di asparagi senza glutine: cremosa, leggera e profumata
Questa vellutata di asparagi sa di primavera e la prepari in pochissimi passaggi: scopri subito la ricetta.

Se sei alla ricerca di un primo piatto semplice, senza glutine e perfetto per la primavera, la vellutata di asparagi è un’ottima scelta. Delicata nel sapore, cremosa e naturalmente priva di glutine, è adatta a tutta la famiglia e si prepara con pochi ingredienti genuini. In questa versione, niente panna e nessun addensante artificiale: basta la giusta cottura e un buon frullatore a immersione per ottenere una crema spettacolare. Ottima sia calda che tiepida, è ideale anche per chi segue una dieta leggera o per chi vuole coccolarsi con qualcosa di buono e sano.
Ingredienti
Realizzare questo piatto è semplicissimo, partiamo subito dalla lista degli ingredienti (le dosi sono per quattro persone):
- 600 g di asparagi freschi.
- 300 g di patate.
- Brodo vegetale senza glutine q.b.
- 1 cipolla.
- Olio extravergine d’oliva.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
Ora, non ci resta che scoprire quali sono i passaggi per realizzare questa bontà:
- Taglia via la parte più dura e legnosa del gambo, poi passa delicatamente il pelapatate lungo il gambo se la buccia è troppo spessa. Le punte vanno lasciate integre: sono la parte più tenera e preziosa, perfette anche per decorare il piatto alla fine.
- Dividi gli asparagi a pezzetti grossi. Sbuccia le patate e tagliale a cubetti. Affetta finemente la cipolla.
- In una casseruola capiente scalda l’olio extravergine d’oliva e fai soffriggere la cipolla per qualche minuto, fino a quando diventa trasparente e profumata.
- Aggiungi gli asparagi (tenendo da parte qualche punta se vuoi decorare) e le patate al soffritto. Mescola per qualche secondo per insaporire.
- Copri le verdure a filo con brodo vegetale gluten free. Non esagerare: meglio aggiungerne eventualmente dopo la cottura per regolare la consistenza.
- Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco medio per 15-20 minuti. Le verdure devono risultare tenere, facilmente schiacciabili con una forchetta.
- Togli la pentola dal fuoco e frulla il tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia e uniforme. Se troppo densa, aggiungi un filo di acqua calda.
- Aggiungi anche sale e pepe.
- Versa la vellutata nei piatti, aggiungi le punte di asparagi sbollentate e un filo d’olio crudo.
Vellutata di asparagi: accompagnala con dell’ottimo pane senza glutine

Non ci sta nulla di più azzeccato che accompagnare questa deliziosa vellutata con del croccantissimo pane senza glutine. Qui ti sveliamo come scegliere il migliore, sono consigli molto preziosi. Se invece vuoi prepararlo da te, sai che puoi cucinare dell’ottimo pane in padella? Ti lascio qui la ricetta, non vorrai più farne a meno.