Uso la farina di ceci anche per i dolci. Ci creo una torta al cioccolato da leccarsi i baffi
Uso la farina di ceci anche per ricette dolci. Di recente ho scoperto come impiegarla per creare una squisita torta a base di cioccolato e mele

Da quando l’ho scoperta non esiste ricetta in cui io non tenti di impiegarla. Sto parlando della farina di ceci: un prodotto davvero super sotto il profilo nutrizionale, essendo un’ottima fonte sia di proteine, sia di carboidrati. Peraltro, il grande vantaggio della farina di ceci è quello di poter essere consumata anche da persone affette da celiachia.
Per un periodo mi ero fissata con la farinata di ceci, l’antipasto che tendevo a presentare a ogni occasione possibile. Di recente, invece, ho scoperto come adoperare la farina di ceci per dar vita anche a ricette dolci, che potessi somministrare ai miei amici intolleranti al glutine. L’abbinamento con mele e cioccolato, in modo particolare, è quello che mi ha convinta di più.
Ingredienti
- 200 g di farina di ceci
- Due banane mature
- 200 g di latte di soia
- 80 g di olio di semi di girasole
- 80 g di zucchero di canna
- 12 g di lievito naturale
- Un pizzico di vaniglia in polvere
- Un pizzico di sale
- 40 g di cioccolato fondente
- Una mela
Preparazione
- Per dar vita alla tua torta a base di farina di ceci, mele e cioccolato, comincia schiacciando le due banane e riducendole in purea. In un’altra ciotola, nel frattempo, setaccia la farina di ceci insieme al lievito, unendo anche il sale e la vaniglia in polvere. Mescola per bene, facendo amalgamare gli ingredienti.
- Versa gli ingredienti liquidi nella ciotola in cui si trovano quelli secchi, continuando a impastare. Alla fine dell’operazione dovrai aver ottenuto un impasto privo di grumi e omogeneo.
- Successivamente, dedicati alla mela. Tagliane una metà a cubetti e l’altra metà a fettine sottili. Preleva anche il cioccolato e sminuzzalo. Mele a cubetti e cioccolato dovranno poi essere uniti al resto dell’impasto.
- Procurati una tortiera foderata con carta da forno, all’interno della quale andrai a rovesciare l’impasto. Completa distribuendo le fettine sottili di mela a raggiera, in modo tale che fungano da decorazione della tua torta. Cospargila con un cucchiaio di zucchero di canna, così da conferire al dolce una spinta di gusto in più.
- Cuoci la tua torta a base di farina di ceci, mele e cioccolato in forno preriscaldato, a 180°, per circa 50-55 minuti. Controlla costantemente la superficie, estraendo la torta solo quando quest’ultima risulterò perfettamente dorata. Per accertarti che sia cotta, non trascurare la prova dello stuzzicadenti.
Come personalizzare la tua torta a base di farina di ceci

Mele e cioccolato, ovviamente, sono solamente uno dei tanti abbinamenti che potresti sperimentare per questa torta adatta anche ai commensali celiaci. Di combo straordinarie da azzardare per questo dolce, in realtà, ne esistono svariate: pere e cioccolato, arancia e cannella, arancia e burro d’arachidi, fragole e cioccolato. L’unica regola? Sbizzarrirsi a più non posso.