Un trionfo di sapori direttamente dal Veneto: la ricetta dei moscardini alla busara

La ricetta dei moscardini alla busara è una bontà della tradizione culinaria veneta: scopriamo come prepararla seguendo dei semplici passaggi e portando così un secondo tipico con cui avvolgersi nei sapori di mare, vivendo un’esperienza travolgente.

una tiella di moscardini alla busara

Passare del tempo ai fornelli non solo ci permette di preparare gustosi manicaretti, ma anche di scatenare la nostra creatività. Cucinare è un’attività rigenerante con cui sgomberare la mente, cimentarsi in nuove sfide, dare sfogo alla fantasia e creare preparazioni con amore da condividere i nostri cari.

I moscardini alla busara rientrano tra queste attività che ti fanno stare meglio: si tratta di un secondo piatto travolgente, che rappresenta una bontà tipica della cucina veneta. Questa ricetta spettacolare vede i moscardini soffritto in olio il tutto accompagnato da vino bianco, dal concentrato di pomodoro e dalla polenta bianca.

Ingredienti

  • 600 g di moscardini

  • 200 g di vino bianco

  • 25 g di concentrato di pomodoro

  • 1 spicchio di aglio

  • 1 peperoncino fresco

  • Prezzemolo q.b.

  • Olio extravergine di oliva q.b.

  • Sale fino q.b.

  • Polenta bianca

  • Farina di mais (per la polenta)

  • Acqua q.b.

  • Sale grosso (per la cottura della polenta)

Preparazione

  1. Si parte versando dell’acqua in pentola per poi aggiungere del sale grosso e la farina di mais, cuocendo il tutto per 45 minuti, mescolando di tanto in tanto. Nel mentre si lavano i moscardini sotto l’acqua, eliminando occhi e dente nella parte posta tra corpo e testa, e in seguito si taglia i pesci a metà.
  2. I moscardini vanno rosolati poi una padella insieme a un filo d’olio, aglio e peperoncino a rondelle e, intanto, il pomodoro sciolto nel vino bianco, aggiungendo questo mix in una pentola cuocendo il tutto per 20 minuti, unendo infine pepe, sale e prezzemolo tritato.
  3. Sul fondo del piatto si pone poi la polenta e sopra i moscardini cotti ed ecco che questa bontà è pronta per essere gustata. Per quanto riguarda la conservazione i moscardini così cucinati vanno tenuti in frigo in un contenitore chiuso per massimo 2 giorni.

Cosa si rischia se si è celiaci con questa ricetta

polenta bianca in preparazione
Cosa si rischia se si è celiaci con questa ricetta (CheCucino.it)

Se si è celiaci, la ricetta dei moscardini alla busara è generalmente sicura, ma c’è un rischio importante da considerare: la contaminazione da glutine, soprattutto legata alla farina di mais usata per preparare la polenta bianca.

Anche se la farina di mais è naturalmente senza glutine, può essere contaminata durante la lavorazione in impianti che trattano anche farine contenenti glutine. Se nella preparazione si usano brodi pronti o spezie miste confezionate, possono contenere addensanti, aromi o conservanti con glutine.

Se apprezzi il genere, un’altra ricetta che ti conquisterà è il pesce pagello fragolino al forno con pomodori e patate, gustoso e irresistibile.

Gestione cookie