Udon noodles senza glutine fatti in casa: la ricetta semplice e veloce da provare subito
Non immagini quanto siano buoni gli udon noodles: li puoi condire come vuoi, li facciamo senza glutine e sono un piatto super genuino.

Chi l’ha detto che per gustare un autentico piatto giapponese bisogna andare al ristorante giapponese o nei negozi orientali? Oggi ti propongo una ricetta semplice e adatta anche ai celiaci: udon noodles fatti in casa, completamente senza glutine. Una preparazione leggera, veloce ed economica, versatile e che puoi adattare a tutti i gusti.
Ingredienti
Preparare gli udon noodles gluten free è davvero semplicissimo, per prima cosa, scopriamo insieme la lista degli ingredienti (le dosi sono per quattro porzioni):
- 200 g di farina di riso
- 100 g di fecola di patate
- 200 ml di acqua
- 2 cucchiaini di aceto di riso
- 1 pizzico di sale
Preparazione
Ora, vediamo il procedimento per realizzare questa fantastica ricetta. Segui questi passaggi:
- Metti in una piccola pentola l’acqua, l’aceto di riso e il sale. Porta a bollore.
- Intanto, in una ciotola, mescola bene la farina di riso e la fecola di patate.
- Versa il liquido bollente nella ciotola con le farine e mescola con un cucchiaio o una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Lascialo intiepidire, poi impasta con le mani finché non risulta liscio e compatto.
- Stendi l’impasto con un mattarello su un piano leggermente infarinato, cercando di ottenere uno spessore di circa 1-2 mm. Se vuoi noodles più regolari, dai all’impasto una forma quadrata.
- Con un coltello affilato taglia i noodles della larghezza desiderata. Tieni conto che durante la cottura si gonfieranno un po’.
- Porta a bollore abbondante acqua salata, cuoci i noodles per 3/4 miniti, poi scolali e passali subito sotto acqua fredda per bloccare la cottura e rimuovere l’amido in eccesso.
- I tuoi udon noodles sono pronti per essere conditi.
Come gustare gli udon noodle senza glutine

Puoi utilizzare questi noodles in tanti modi: in zuppe calde con brodo e verdure, saltati in padella con salsa di soia e zenzero, oppure freddi con sesamo e olio di riso. Se li tagli più sottili sono perfetti anche per preparare il Phở, la zuppa vietnamita con pollo o tofu.
Se prepari questi noodles per un’alimentazione senza glutine, assicurati che tutti gli ingredienti – anche aceto, fecola e condimenti – siano certificati gluten free. Basta un piccolo dettaglio fuori posto per compromettere la sicurezza del piatto.
Come vedi, preparare in casa gli udon noodles senza glutine è più semplice di quanto sembri. Conservali in frigo per 1-2 giorni o congelali già porzionati per averli sempre pronti all’uso. Provaci anche tu: vedrai che soddisfazione portare a tavola un piatto fatto interamente con le tue mani.