Torta salata con asparagi, riso e quinoa: una bontà. Quando la preparo va subito a ruba
La mia torta salata a base di asparagi, quinoa e riso è una vera bontà. Quando la preparo va subito a ruba tra i miei invitati: la ricetta

Torta salata a base di quinoa, asparagi e riso. Quando ho degli ospiti a casa, il dubbio non si pone neanche. È questa la ricetta che replico più spesso per l’antipasto, proprio in virtù della combinazione straordinaria che si crea tra gli ingredienti. Alle volte, tuttavia, mi capita anche di prepararmela quando ho bisogno di un pranzo ‘zero sbatti’. La divido in tante piccole porzioni che porto con me al lavoro, così da consumarle durante le pause pranzo. Vuoi anche tu la ricetta di questa squisita, goduriosa torta salata? Proviamo a replicarla insieme.
Ingredienti
Per la sfoglia:
- 80 g di farina di quinoa
- 120 g di farina di riso
- Un cucchiaino di lievito di birra secco
- 5 g di polvere di psillio
- 3 g di E 464 (additivo alimentare)
- 60 g di burro di semi di girasole
- 40 g di olio di cocco
- 50 ml di vino bianco
- Acqua fredda e sale q.b.
Per il ripieno:
- 50 g di asparagi
- Tre uova
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 100 ml di latte vegetale
- Sale
Preparazione
- Come avrai già intuito, vista la natura degli ingredienti, questa torta salata può essere servita senza troppi problemi anche a eventuali commensali celiaci. Per cominciare, unisci in una ciotola le farine, mezzo cucchiaino di sale, il lievito di birra, lo psillio e l’E 464. Quest’ultima è una sostanza naturale derivata dalla cellulosa, per cui niente paura!
- Mescola gli ingredienti, per poi aggiungere il vino, il burro di semi di girasole e l’olio di cocco, cominciando a impastare. A mano a mano incorpora anche l’acqua, fermandoti quando avrai ottenuto un composto liscio e non appiccicoso. Miscela gli ingredienti, aggiungi il burro di semi di girasole, l’olio di cocco e il vino bianco e inizia a impastare, poi aggiungi l’acqua poco alla volta, fino a ottenere un composto liscio ed elastico.
- Nel mentre, dedicati al ripieno. Pulisci e lava gli asparagi, tagliandoli a pezzetti piccoli, avendo però cura di conservare le punte per la decorazione. Cuoci il tutto in padella, oppure a vapore, per poi mettere da parte. Sbatti nel frattempo le uova con latte vegetale, parmigiano grattugiato e un pizzico di sale.
- Recupera l’impasto, avendo cura di stenderlo tra due fogli di carta da forno, in modo tale da non creare una sfoglia troppo sottile. Cerca di conferirgli una forma rotonda. Stendi l’impasto in una tortiera, bucherellando il fondo con una forchetta.
- Disponi gli asparagi all’interno della torta, ricoprili con la parte liquida (il composto a base di uova e latte) e decora le superficie con le punte degli asparagi che avevi tenuto da parte, disponendole a raggiera.
- La tua torta salata andrà cotta in forno preriscaldato ventilato, a 180°, per circa 30 minuti. Se desideri che rimanga al caldo fino a che non arriverà il momento di servirla, puoi sempre valutare di lasciarla all’interno del forno spento.
Torta salata, la mia non è con spinaci e ricotta: ti svelo un ingrediente segreto

Di torte salate ne conosco veramente a volontà. Oltre a quella con gli asparagi, ai miei amici intolleranti al glutine servo sempre quella a base di spinaci e philadelphia. Ero stanca del solito abbinamento con la ricotta, per cui ho deciso di testarne uno nuovo; il quale, devo dire, ha letteralmente guadagnato consensi tra i miei commensali.