Se sei intollerante al glutine, questa focaccia di lenticchie è la ricetta che stavi cercando. Una goduria per il palato
Se ti è vietato mangiare glutine, allora devi assolutamente testare questa focaccia di lenticchie: non hai mai assaggiato qualcosa di così buono

Non ho mai avuto problemi con il pane, fino a che non ho scoperto di essere celiaca. Da quel momento in avanti, posso dire che la mia vita è completamente cambiata. Per quanto mi sforzassi, trovare ricette che mi ricordassero anche solo vagamente il pane, ma che fossero al contempo prive di glutine, è sempre stata un’impresa. Questo, perlomeno, fino a che non ho scoperto dell’esistenza della focaccia di lenticchie. Ne hai mai sentito parlare? Se la risposta è ‘no’, ti consiglio di prendere carta e penna e di segnarti subito gli ingredienti che sto per elencarti, così da iniziare a testarla.
Ingredienti
- 200 g di lenticchie mignon
- 3 g di lievito di birra secco (senza glutine) o fresco
- 100 g di acqua
- 50 g di olio extravergine di oliva
- Mezzo cucchiaino di sale
- Rosmarino
- Timo
- Salvia
Preparazione
- Per preparare la mia focaccia di lenticchie, comincio mettendole in ammollo in acqua fredda per una notte intera. La mattina seguente, dopo averle scolate per bene, le frullo tramite un frullatore a immersione, aggiungendo anche lievito di birra secco o fresco, a seconda delle mie disponibilità.
- Passo ad aggiungere anche l’acqua, l’olio extravergine di oliva, mezzo cucchiaino di sale e le erbe aromatiche, che dovresti dosare a seconda dei tuoi gusti. Io adopero una dose abbondante di rosmarino e salvia, mentre con il timo sono meno generosa.
- Il composto così ottenuto dovrà apparire vellutato e morbido. Quest’ultimo andrà trasferito all’interno di una teglia oliata; se disponi di uno stampo per plumcake, esso si rivelerà perfetto per lo scopo. Cospargo la superficie della mia focaccia di lenticchie con semi di varia natura, prima di farla riposare per circa tre ore.
- Per quanto concerne la cottura, inforno la mia focaccia in forno statico a 170° per un tempo di circa mezz’ora, ma non prima di aver unto la superficie con un giro d’olio e un pizzico di sale. Una volta trascorso il tempo di cottura, servo la mia focaccia di lenticchie ancora calda, cominciando dai miei commensali celiaci. L’espressione di godimento che leggo nei loro occhi è pura gioia per me.
Lenticchie e zenzero: la combo da paura che non ti aspetti

Oltre a essere un ingrediente perfetto da consumare sotto forma di focaccia, le lenticchie si prestano anche alla realizzazione di primi piatti strepitosi. Un esempio? Questa deliziosa ricetta che ne prevede l’abbinamento con lo zenzero. Se non l’hai mai testata in vita tua, è giunto il momento di recuperare!