Riso pilaf in pentola a cottura lenta: aromatico, speziato e senza glutine

Il riso pilaf è un piatto fragrante, semplice e incredibilmente versatile, ispirato alla cucina del Medio Oriente e dell’Asia meridionale.

una scodella di riso pilaf

Vi proponiamo oggi una ricetta che viene da lontano, quella del riso pilaf a cottura lenta: la sua consistenza soffice e il profumo delle spezie lo rendono ideale sia come contorno raffinato che come piatto principale leggero. La cottura lenta ne esalta l’aroma, ma attenzione ai dettagli: una mescolata in più o in meno può davvero fare la differenza.

Questo piatto di riso pilaf, a base di curcuma, cipolla e aglio, viene cotto lentamente per ottenere un risultato morbido e aromatico, evitando l’effetto colloso.

Ingredienti

  • 2 cucchiai di olio d’oliva

  • 50 g di burro

  • 1 grossa cipolla marrone, tagliata a fettine sottili

  • 3 spicchi d’aglio, schiacciati

  • 1 cucchiaino di curcuma macinata

  • 300 g di riso basmati

  • 750 ml di acqua oppure brodo di pollo

  • Sale e pepe, q.b.

Preparazione

  1. Scaldare olio e burro in una padella ampia a fuoco medio-alto.

  2. Aggiungere la cipolla e cuocere per circa 4 minuti, finché non si ammorbidisce.

  3. Unire l’aglio, mescolando per un minuto, finché non sprigiona il suo profumo.

  4. Versare la curcuma e il riso, mescolando bene per ricoprire i chicchi di spezie.

  5. Trasferire il tutto nella pentola a cottura lenta.

  6. Aggiungere l’acqua o brodo, coprire e cuocere a fuoco basso per 2 ore.

  7. Mescolare ogni 30 minuti per evitare che il riso si attacchi e resti uniforme.

  8. Spegnere la pentola al termine della cottura. Non usare la funzione “mantieni caldo”.

  9. Condire con sale e pepe, poi sgranare con una forchetta prima di servire

Consigli finali per ottenere un ottimo riso pilaf

una scodella di riso pilaf con gamberi e limone
Consigli finali per ottenere un ottimo riso pilaf (CheCucino.it)

Per ottenere al meglio un ottimo riso pilaf, mescola regolarmente durante la cottura per evitare che il riso diventi appiccicoso. Non prolungare la cottura dopo che il riso è pronto: spegni la pentola subito. Per un gusto più deciso, usa brodo di pollo al posto dell’acqua.

Aggiungi uvetta, pistacchi o mandorle tostate per una variante più ricca. Ottimo anche con verdure grigliate o legumi per una versione vegetariana completa. Se hai gradito questa ricetta, prova anche questo riso con il pollo non te lo puoi perdere: senza glutine sì, ma ricco di gusto.

Gestione cookie