Questa ricetta dei burger di salmone mi salva sempre: gustosa, facile e che più veloce non si può
Deliziosi, succosi e sfiziosi, i miei burger di salmone sono una ricetta che tutti dovrebbero conoscere: ti svelo subito come li preparo.

Quando torno a casa affamata e con pochissima voglia di stare ai fornelli, una delle ricette che mi salva sempre è il burger di salmone. È semplice, veloce da preparare e anche senza glutine, quindi perfetto anche per chi – come me – deve fare attenzione a cosa mette nel piatto. Lo preparo spesso quando ho voglia di qualcosa di sfizioso ma leggero, magari per una cena diversa dal solito o per un pranzo veloce, ma completo e saziante.
Quando sei celiaco o sensibile al glutine, improvvisare può diventare complicato. Per questo mi piace preparare piatti che non richiedono farine strane o passaggi complicati, ma che sanno comunque dare soddisfazione. Questo burger di salmone è uno di quei piatti furbi che risolvono un pasto senza stress.
Ingredienti
Per prima cosa, vediamo quali sono gli ingredienti di cui hai bisogno per replicare questo fantastico piatto (le dosi indicate sono per due persone):
- 500 g di salmone fresco
- 2 cucchiai di senape
- Un pizzico di sale e pepe
- Prezzemolo fresco q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Insalata q.b.
- Pomodori q.b.
- Due panini per hamburger senza glutine
Preparazione
Nel giro di pochi minuti, il tuo piatto sarà subito pronto per essere gustato. Vediamo il procedimento:
- Per prima cosa pulisco il salmone togliendo con cura le lische e la pelle.
- Lo trito con un coltello oppure lo trito nel mixer quando ho fretta.
- Poi lo metto in una ciotola con la senape, il prezzemolo, un po’ di sale e pepe e mescolo tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
- Per dargli la forma perfetta uso un coppapasta, sistemato su un foglio di carta forno, e compatto bene l’impasto.
- Metto in frigo per una mezz’oretta, così tiene meglio la forma in cottura.
- Intanto lavo l’insalata, la taglio, lavo e affetto anche i pomodori.
- Quando è tutto pronto, scaldo un filo d’olio in una padella antiaderente e cuocio i burger a fuoco medio-basso, girandoli solo quando sono dorati da un lato.
- Taglio a metà i panini e li scaldo nella stessa padella dei burger.
- Poi arriva il momento che preferisco: comporre il mio panino! Prima metto la foglia di insalata, poi il burger di salmone e infine le fette di pomodoro.
I burger di salmone sono pronti per essere gustati

I burger di salmone sono pronti per essere gustati, puoi anche aggiungere verdure grigliate, salse a piacere (come maionese o salsa yogurt) o aggiungere altri ingredienti che ti piacciono.
E se non hai il pane per hamburger, puoi preparare un fragrante pane senza glutine anche in padella: ti lascio qui la ricetta!