Questa non è la solita insalata di tonno: preparala così e diventerà il tuo piatto preferito

Un’insalata di tonno così è una gioia per gli occhi e per il palato: facile, veloce e genuina, è perfetta per la primavera.

foto ravvicinata di un'insalata di tonno ricca di ingredienti

Hai poco tempo e ti serve un pranzo leggero, senza glutine e pieno di proteine? Questa insalata di tonno è perfetta. Si prepara in cinque minuti, ha anche una nota croccante, un che di cremoso e si adatta a mille occasioni: da sola, in un panino gluten free o con qualche cracker (ti lascio una ricetta fantastica, dopo torna qui a leggerla).

Ingredienti

Pochi ma buoni, vediamo insieme quali sono gli ingredienti per preparare questa squisitezza che sa di primavera (le dosi sono per quattro porzioni):

  • 4 scatolette di tonno al naturale
  • 2 cucchiai di maionese
  • 2 cucchiaini di senape (verifica sempre che sia certificata gluten free)
  • 1 gambo di sedano
  • 2 cucchiaini di capperi
  • 1/2 cipolla rossa.
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Succo di limone q.b.
  • Aglio in polvere q.b.
  • Sale e pepe nero in polvere q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Se non ami la maionese, puoi usare dello yogurt greco bianco oppure avocado maturo schiacciato: vengono entrambi bene e aggiungono una consistenza cremosa e leggera.

Preparazione

Realizzare questo piatto è semplicissimo, non devi nemmeno cuocere nulla, tutto fresco e già pronto all’uso. Ti svelo subito il procedimento:

  1. Scola bene il tonno. È importante, altrimenti l’insalata viene troppo acquosa. Premi il coperchio della scatoletta contro il tonno per togliere più acqua possibile.
  2. Sbuccia la cipolla e tritala finissima.
  3. Metti il tonno in una ciotola e aggiungi: maionese (o crema alternativa), senape, capperi (se sotto sale, sciacquali bene prima), cipolla, sedano, succo di limone, prezzemolo, aglio in polvere, sale e pepe.
  4. Aggiungi anche un po’ di olio extravergine di oliva.
  5. Mescola tutto con una forchetta finché non è ben amalgamato.
  6. Assaggia e aggiusta di sale o limone se serve.
  7. Puoi servirla subito o metterla in frigo: il giorno dopo è ancora più buona perché i sapori si amalgamano ancora meglio.

Come gustare l’insalata di tonno

insalata con tonno, pomodori, uova sode e olive nere
Come gustare l’insalata di tonno – checucino.it

Questa insalata di tonno è super versatile e puoi usarla in tantissimi modi diversi. Per esempio, puoi spalmarla su una fetta di pane senza glutine, metterla in mezzo a due fette di pane tostato per un panino veloce, oppure accompagnarla con grissini o crackers (ti lascio qui una grande novità sui grissini)

Una volta pronta, puoi anche conservarla in frigorifero per 3 o 4 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Basta tirarla fuori mezz’ora prima di mangiarla per far riprendere tutti i sapori e portarla a temperatura ambiente.

Inoltre, puoi aggiungere anche altri ingredienti che ti piacciono, per esempio puoi aggiungere delle uova sode tagliate a fettine, olive denocciolate oppure dei ceci. Vedrai che sarà sempre buonissima.

Gestione cookie