Pollo fritto, preparato all’americana è ancora più buono: gustoso come nei migliori fast food
La ricetta del mio pollo all’americana ha fatto davvero furore: gustoso e saporito, proprio come nei migliori fast food

Quando pensiamo al cibo dei fast food, automaticamente il nostro cervello ci consegna immagini di hamburger e patatine fritte, con tanto di condimenti e salse che rendono questi piatti ancor più goduriosi di quanto già non siano. E se ti dicessi che ho scovato il modo per replicarne uno proprio come se la mia cucina fosse quella di un fast food?
Sto parlando del pollo fritto all’americana, che non è raro veder comparire nelle trasmissioni di stampo culinario. La ricetta che ho scovato io, poi, ha anche un pregio ulteriore: è interamente gluten free, e dunque perfetta per i miei amici celiaci.
Ingredienti
- 500 g di alette di pollo
- 500 g di cosce di pollo
- 200 ml di latte
- 60 g di yogurt bianco naturale
- 2 cucchiai di succo di limone
- 2 cucchiai di insaporitore per carne
- 2 uova
- Sale
- 2 cucchiai di paprika
- Peperoncino in polvere
- 150 g di farina di riso
- Pangrattato di farina di riso
- 50 g di corn flakes
- Olio di semi di arachide
Preparazione
- In una ciotola unisci 150 ml di latte con lo yogurt e il succo di limone. Usa questa salsa per marinare il pollo, coprendo la ciotola con una pellicola trasparente e attendendo almeno un’ora.
- In un’altra ciotola, mescola la farina di riso due cucchiai dell’insaporitore per carne, unendo anche paprika e peperoncino. Nel mentre, in un mixer, trita grossolanamente i corn flakes, ai quali dovrai aggiungere il pangrattato. In un piatto fondo, invece, sbatti le uova con una forchetta, aggiungendo poi il latte rimanente e un po’ di sale.
- Trascorsa un’ora di tempo, preleva il pollo facendo attenzione a che non sia troppo umido. Passalo nell’uovo sbattuto con il latte e infine nel pangrattato con il trito di corn flakes. A questo punto non ti resta che dedicarti alla frittura.
- Scalda l’olio di semi di arachide in una padella dai bordi alti. Quando sarà caldo (temperatura di circa 170°), tuffaci all’interno il pollo. Fai attenzione a cuocere pochi pezzi per volta, e soprattutto della medesima grandezza; l’ideale sarebbe cuocere prima le alette, per un massimo di 10 minuti, e poi le cosce, per le quali ne impiegherai circa 15.
- Fai dorare il tuo pollo ed estrailo dalla pentola solo nel momento in cui risulterà croccante. Adagialo su della carta assorbente e lascia che perda l’olio in eccesso. Servilo quando è ancora caldo, accompagnato da un contorno, e anche da salse come ketchup e maionese.
Pollo etnico: la mia ricetta al cocco e limone è spaziale

Il pollo fritto all’americana è una vera e propria goduria al palato di coloro che amano il fritto. Se, tuttavia, i tuoi commensali o familiari dovessero preferire ricette etniche, quella del mio pollo al cocco e limone si rivelerà la scelta più azzeccata (qui per scoprire tutta la procedura). Anche questo secondo piatto, proprio come quello presentato oggi, ha il vantaggio di essere gluten free.