Plumcake con yogurt: io ci aggiungo la farina di riso e ottengo un dolce gluten free dal gusto incredibile

Plumcake con yogurt, se ci aggiungi la farina di riso ottieni un dolce spaziale, oltre che gluten free: perfetto da gustare in compagnia

Plumcake senza glutine

Con i plumcake, come ho già avuto modo di dimostrarti, me la cavo piuttosto bene. Dopo averti spiegato per filo e per segno i passaggi per realizzarne uno al gusto di banana e cioccolato, chiaramente gluten free, oggi voglio proportene uno più leggero, ma ugualmente appetibile in termini di gusto. Sto parlando di un plumcake a base di yogurt e farina di riso. Un dolce perfetto per la colazione, senza glutine, e che non vedrai l’ora di tuffare in una tazza stracolma di caffè e latte fumanti. La ricetta? Ti basterà proseguire con la lettura dell’articolo per scoprirla.

Ingredienti

  • 240 g di farina di riso
  • 30 g di amido di mais
  • 180 g di zucchero
  • 125 g di yogurt greco (o classico)
  • 120 ml di olio di riso (o di semi di girasole )
  • 40 ml di latte
  • 2 uova
  • Buccia grattugiata di un limone
  • Una bustina di lievito in polvere per dolci
  • Zucchero a velo

Preparazione

  1. Preparare un plumcake a base di yogurt e farina di riso è più facile a farsi che a dirsi. Comincia col procurarti una ciotola, montando all’interno le uova intere con lo zucchero. Serviti delle fruste elettriche o di una planetaria, ma se non dovessi possedere nessuno di questi strumenti andrebbe benissimo una frusta a mano. Procedi con l’operazione per almeno cinque minuti, attendendo che il composto divenga chiaro e spumoso.
  2. Unisci gradualmente l’olio di semi, il latte e lo yogurt, continuando a mescolare con lo sbattitore. Procedi a incorporare anche la farina di riso, l’amido di mais e il lievito setacciato, infine la buccia grattugiata di un limone.
  3. Tramite una spatola, esegui dei movimenti dal basso verso l’alto, in modo tale da non smontare il composto e da dare il tempo ai tuoi ingredienti di amalgamarsi.
  4. Procurati uno stampo per plumcake – andrà benissimo uno di circa 27×15 centimetri -, che dovrai rivestire con carta da forno, oppure imburrare e infarinare. Versa all’interno il composto, livellando la superficie, e fai cuocere in forno statico preriscaldato, a 170°, per 40 minuti. Assicurati che il plumcake sia ben cotto dentro, facendo la prova dello stecchino. Se necessario, allunga i tempi di cottura in base alle caratteristiche del tuo forno.

 

Plumcake yogurt e farina di riso: puoi aggiungerci gli ingredienti che più ti piacciono

plumcake
Come impreziosire il tuo plumcake (Checucino.it)

Il plumcake che ti ho appena illustrato si conserva perfettamente a temperatura ambiente per 4/5 giorni. Se, tuttavia, l’impasto dovesse sembrarti troppo semplice, puoi valutare di impreziosirlo tramite l’aggiunta di ingredienti a tuo piacimento. Qualche suggerimento? Potresti abbinare delle gocce di cioccolato, così come frutta secca – mandorle, nocciole o pinoli -, in modo tale da rendere il tuo dolce ancor più godurioso e invitante.

Gestione cookie