Pizza velocissima, da gustare come piatto unico e senza glutine. Pochi ingredienti per un risultato da leccarsi i baffi

Pizza senza glutine, con la mia ricetta velocissima ti verrà voglia di prepararla seduta stante: ideale come piatto unico

impasto per pizza

Se c’è una preparazione alla quale non so proprio resistere, questa è senza ombra di dubbio la pizza. Quando arriva il sabato sera e i miei amici mi chiedono cosa desideri fare, io rispondo sempre: “Qualunque cosa, purché si mangi pizza“.

Da qualche tempo a questa parte, peraltro, sto scoprendo la bellezza di cimentarmi nella preparazione di questa ricetta a casa. Ho scoperto, infatti, di essere davvero brava quando si tratta di pizza. Avendo degli amici intolleranti al glutine, come se non bastasse, ho scovato persino il modo di realizzare un impasto completamente gluten free. Sei curioso di conoscerne i segreti? Scopriamoli insieme.

Ingredienti

La pizza che preparo io è adatta come piatto unico da gustare a seconda delle necessità. Gli ingredienti che adopero, nella fattispecie, sono i seguenti:

  • 300 g di mix per pane (Io utilizzo quello di Nutrifree, in quanto è completamente senza glutine)
  • 230 ml di acqua
  • 5 g di lievito di birra fresco
  • 15 ml di olio extravergine di oliva
  • 10 g di sale fino

 

 

Preparazione

  1. Preparare la mia pizza senza glutine è più semplice a farsi che a dirsi. Comincia prelevando 300 g di impasto Nutrifree. Nel mentre, sciogli il lievito di birra fresco nei 230 ml di acqua, mescolando con un cucchiaio.
  2. Aggiungi progressivamente acqua all’impasto, avendo cura di mescolare prima tramite un cucchiaio, e poi passando a impiegare le mani. Unisci anche l’olio e il sale, così da condire la tua base per la pizza. Impasta mescolando ancora, fino a che non avrai ottenuto un panetto dalla consistenza omogenea.
  3. Lascia lievitare l’impasto in un luogo caldo, coprendo con un panno da cucina, per circa tre ore. Trascorso questo intervallo di tempo, stendi l’impasto in una teglia da forno, aiutandoti con le mani (meglio se oliate, in modo tale da maneggiare meglio l’impasto). Una volta steso, l’impasto andrà fatto lievitare per un’altra mezz’ora di tempo.
  4. A questo punto, non ti resta che infornare la tua pizza a 220° per almeno 20 minuti, controllando sempre affinché non si bruci. Così facendo otterrai una semplice pizza al gusto fornarina. Se desideri impreziosirla con l’aggiunta di altri ingredienti, quale la mozzarella, non dovrai far altro che estrarre la tua pizza dal forno appena cinque minuti prima che suoni il timer, aggiungere la mozzarella e lasciar cuocere per i rimanenti cinque minuti, dando tempo al formaggio di sciogliersi.

Pizza di ceci, ne hai mai sentito parlare? Una ricetta da provare assolutamente

pizza
Pizza di ceci: una ricetta senza glutine da provare (Checucino.it)

Se ritieni che la pizza sia solamente quella che ci viene proposta da decenni e decenni, ti sbagli di grosso. Per coloro che sono costretti a seguire un’alimentazione senza glutine, infatti, sono recentemente spuntate ricette a dir poco clamorose, come quella della pizza di ceci gluten free: una pietanza saporita, con un impasto super proteico, e soprattutto adatta a chi deve necessariamente seguire un’alimentazione senza glutine. Per i tuoi amici celiaci, quest’ultima è una vera chicca tutta da gustare!

Gestione cookie