Pizza al formaggio umbra: te la propongo in versione gluten free
La pizza di Pasqua al formaggio è un piatto tipico dell’Umbria, che accompagna le festività pasquali in molte case della regione.

Se a Pasqua sei in Umbria oppure in diverse zone delle Marche, devi per forza provare la pizza al formaggio: tradizionalmente, questa pizza salata viene preparata con farina, uova, lievito e formaggi, e viene cotta in uno stampo a forma di torta.
Quest’anno, ho voluto provare una versione senza glutine per permettere anche a chi è intollerante di gustare questa prelibatezza senza rinunciare al sapore autentico. Grazie all’uso di farine naturalmente senza glutine, l’impasto risulta morbido e il sapore non ha nulla da invidiare alla versione tradizionale. Non è poi Pasqua senza colomba senza glutine: la ricetta pasquale che conquista tutti.
Ingredienti
-
100 g di farina di riso
-
50 g di farina di sorgo
-
60 g di fecola di patate
-
60 g di amido di tapioca
-
60 g di farina di lupini
-
40 g di farina di miglio
-
4 g di xantano
-
3 uova
-
120 g di latte
-
110 g di acqua
-
25 g di olio extra vergine di oliva
-
10 g di burro fuso freddo
-
2 g di zucchero semolato
-
5 g di sale
-
50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
-
30 g di Pecorino Romano grattugiato
-
50 g di Emmental a cubetti
Preparazione
-
Prepara gli ingredienti secchi: In una ciotola capiente, mescola insieme tutte le farine setacciate, la gomma di xantano e un pizzico di sale. L’aggiunta di farina di grano saraceno e quinoa darà alla pizza un sapore unico e una consistenza più rustica.
-
Attiva il lievito: Sciogli il lievito fresco con il cucchiaino di zucchero in 100 ml di acqua tiepida. Lascia riposare per 15 minuti, finché non inizia a fare bolle. Quando è pronto, aggiungi il lievito agli ingredienti secchi.
-
Unisci gli ingredienti liquidi: In una ciotola separata, sbatti le uova con il latte di mandorla, l’acqua frizzante, l’olio e il burro fuso. Aggiungi questa miscela all’impasto e inizia a mescolare con una spatola fino a ottenere una consistenza omogenea.
-
Aggiungi i formaggi e le erbe: Incorpora i formaggi grattugiati, la ricotta di pecora, e le erbe aromatiche fresche tritate finemente. Mescola fino a distribuire uniformemente gli ingredienti.
-
Impasta e lascia lievitare: L’impasto sarà morbido e leggermente appiccicoso. Versa l’impasto in uno stampo da 20 cm (oppure due da 14 cm) leggermente unti di olio. Copri con un panno e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora o fino al raddoppio del volume.
-
Cottura in forno: Preriscalda il forno a 180°C, posizionando una ciotola con acqua sul fondo del forno per creare un ambiente umido. Inforna la pizza per circa 35-40 minuti, o fino a quando la superficie è dorata e croccante. Se necessario, copri con un foglio di alluminio durante gli ultimi minuti per evitare che si scurisca troppo.
-
Lascia raffreddare: Una volta cotta, sforna la pizza e lasciala raffreddare leggermente prima di rimuoverla dallo stampo. Servila tiepida o a temperatura ambiente per apprezzarne meglio i sapori.
Personalizza la tua pizza salata di Pasqua

Se desideri un tocco ancora più personale, puoi aggiungere olive nere denocciolate o pomodori secchi all’impasto per arricchirlo di sapore. Puoi anche usare la ricotta di pecora che conferisce una morbidezza extra all’impasto, ma puoi sostituirla con ricotta di mucca o formaggi freschi a piacere.
La pizza di Pasqua senza glutine è perfetta da accompagnare con affettati tipici, come il capocollo o il prosciutto crudo, per un pranzo pasquale completo.