Pastiera di riso senza glutine: profumata, cremosa, irresistibile

È tempo di pastiera (finalmente), che ne dici di prepararla senza glutine? Ti assicuro che è una dolce bontà che piace anche ai non celiaci.

pastiera su un vassoio e fetta di pastiera in un piatto su un tavolo decorato in tema pasquale

La prima volta che ho provato a fare questa pastiera senza glutine non ero nemmeno sicura che venisse buona. Invece è sparita in mezza giornata. Quando l’ho infornata, ho subito sentito un profumo speciale, lo stesso che ti avvolge quando entri in cucina nei giorni di festa.

Solo che questa versione è per tutti: anche i celiaci possono mangiarla, perché un dolce così va condiviso e deve essere adatto anche per chi ha intolleranze alimentari. Ti svelo subito la ricetta, forse ti piacerà anche più di quella classica!

Ingredienti

Per prima cosa, scopriamo insieme quali sono gli ingredienti di cui hai bisogno. Mi raccomando, assicurati che gli ingredienti abbiano la certificazione di essere senza glutine. Partiamo dagli ingredienti per la base:

  • 250 g di farina di riso
  • 1 uovo
  • 90 g di zucchero di canna
  • 80 ml di olio extravergine d’oliva

Per il ripieno:

  • 2 uova
  • 160 g di riso Carnaroli
  • 600 ml di latte (anche vegetale)
  • 220 g di ricotta
  • 90 g di zucchero di canna
  • 4 cucchiaini di aroma ai fiori d’arancio
  • Scorza grattugiata di un’arancia e di un limone
  • Cannella q.b.
  • Arancia candita q.b.

Preparazione

Ora, vediamo subito come si prepara:

  • Prepara prima la basa. In una ciotola metti l’uovo, l’olio e lo zucchero. Aggiungi la farina di riso e mescola prima con un cucchiaio, poi impasta con le mani.
  • Stendi 2/3 dell’impasto e sistemalo nella tortiera coperta di carta forno. Metti in frigo mentre prepari il ripieno.
  • Scalda il latte con la scorza di arancia e limone. Quando sta per bollire, versa il riso.
  • Cuoci a fiamma bassa fino a quando il latte si assorbe quasi tutto. Lascia raffreddare.
  • In un’altra ciotola mescola la ricotta con lo zucchero, le uova, la cannella e i fiori d’arancio.
  • Aggiungi il riso tiepido e mescola bene.
  • Unisci anche i canditi.
  • Versa il ripieno sulla base.
  • Con la frolla rimasta forma le classiche strisce e posizionale sulla pastiera.
  • Cuoci in forno statico a 150° per circa 90 minuti.

Un consiglio in più per chi cucina senza glutine

pastiera napoletana su un tavolo, vicono uova, mattarello, farina, un ramo fiorito e frutta
Un consiglio in più per chi cucina senza glutine – checucino.it

Una volta pronta, sforna e lascia raffreddare. Tieni la pastiera sotto una campana di vetro o avvolgila nella pellicola, in un posto fresco e asciutto. Si mantiene per circa 5 giorni, ma se in casa fa caldo, meglio metterla in frigo.

Inoltre, voglio darti qualche piccolo consiglio per una riuscita impeccabile. La farina di riso non si comporta come quella classica: tende a sbriciolarsi. Non spaventarti se l’impasto ti sembra fragile, lavoralo con calma, non serve precisione da pasticceria, solo un po’ di pazienza. A proposito di ricette da pasticceria, ti lascio qui un dolce spettacolare, pronto in poche mosse.

Gestione cookie