Home ->

News

Pasta e fagioli senza glutine: ricetta cremosa e gustosa

Scopri come preparare una deliziosa pasta e fagioli senza glutine, un piatto tradizionale perfetto per un pasto sano e nutriente.

Primo piano di un piatto di pasta e fagioli su di un tavolo con scritto Senza glutine

La pasta e fagioli è un grande classico della cucina italiana, un piatto caldo e avvolgente perfetto per le giornate più fredde. In questa versione senza glutine, utilizziamo una pasta adatta a chi ha intolleranze o preferisce evitare il glutine, senza rinunciare al gusto autentico di questa ricetta tradizionale. Cremosa, saporita e nutriente: la pasta e fagioli è un comfort food che conquista tutti, grandi e piccoli.

Ingredienti

  • 250 g di pasta senza glutine (preferibilmente ditalini o tubetti)
  • 250 g di fagioli borlotti già cotti (o 120 g secchi da ammollare)
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 2 cucchiai di passata di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 rametto di rosmarino
  • Sale e pepe q.b.
  • Peperoncino (facoltativo)

Preparazione

  1. Preparare il soffritto: tritare finemente cipolla, carota e sedano. In una casseruola, scaldare l’olio extravergine d’oliva e soffriggere le verdure insieme all’aglio intero e al rosmarino.
  2. Aggiungere i fagioli: se usi quelli secchi, ricordati di ammollarli per almeno 12 ore e cuocerli prima. Aggiungere i fagioli già cotti nella pentola e mescolare bene.
  3. Unire la passata e il brodo: versare la passata di pomodoro e lasciarla insaporire per un paio di minuti. Aggiungere poi il brodo vegetale caldo e lasciare sobbollire per circa 15 minuti.
  4. Frullare una parte dei fagioli: per una consistenza più cremosa, prelevare un mestolo di fagioli con un po’ di brodo e frullarli, poi rimetterli nella pentola.
  5. Cuocere la pasta: aggiungere la pasta senza glutine direttamente nella pentola con i fagioli e cuocerla nel brodo, mescolando spesso per evitare che si attacchi. Se necessario, aggiungere altro brodo caldo.
  6. Regolare di sapore: quando la pasta è cotta, aggiustare di sale e pepe, rimuovere il rametto di rosmarino e l’aglio. Se piace, aggiungere un pizzico di peperoncino.
  7. Servire: lasciare riposare qualche minuto prima di servire. Un filo d’olio a crudo e, per chi non ha restrizioni, una spolverata di parmigiano renderanno il piatto ancora più gustoso.

Come rendere la pasta e fagioli senza glutine più appetitosa

Primo piano di un piatto di pasta e fagioli borlotti decorati con un rametto di maggiorana
Pasta e fagioli senza Glutine – CheCucino.it

Per rendere la tua pasta e fagioli senza glutine ancora più gustosa, puoi personalizzarla con qualche piccolo accorgimento. Se desideri una consistenza ancora più cremosa, prova a frullare metà dei fagioli prima di aggiungere la pasta.

Per un tocco extra di sapore, aggiungi una crosta di parmigiano durante la cottura o una spruzzata di pepe nero e rosmarino fresco prima di servire.

Se ami i sapori decisi, puoi arricchire il soffritto con un po’ di pancetta o guanciale. Infine, ricorda di scegliere una pasta senza glutine di qualità, che tenga bene la cottura per evitare che diventi troppo morbida.

Buon appetito! 🍲✨

Gestione cookie