In molti non sanno bene come e quando si utilizza la passata di pomodoro e quando il concentrato: sono prodotti diversi per usi diversi.
Quando si cucina con il pomodoro, non è raro trovarsi davanti a un dubbio: uso la passata o il concentrato? A prima vista sembrano simili, ma sono due cose molto diverse, sia per consistenza che per sapore.

E se ti sei chiesto almeno una volta se puoi usare l’uno al posto dell’altro, qui trovi la risposta.
Cos’è la passata di pomodoro?
La passata di pomodoro è un classico della cucina italiana. Si ottiene cuocendo leggermente i pomodori, poi passandoli per eliminare semi e bucce.

Ne viene fuori un composto denso ma comunque liquido, perfetto per preparare salse, zuppe, sughi e piatti dove vuoi sentire il pomodoro, ma esaltando anche gli altri sapori della tua ricetta. Non è speziata né salata: solo pomodori. E proprio per questo è molto versatile.
Cos’è il concentrato di pomodoro?
Il concentrato è tutta un’altra storia. I pomodori vengono cotti due volte, una prima della filtrazione e una dopo, fino a far evaporare quasi tutta l’acqua.

Quello che resta è una crema densa, scura e dal sapore intensissimo. Ne basta poco per dare corpo e sapore ai sughi, ai ragù, alle salse. Di solito si mette all’inizio della cottura, insieme a cipolla e aglio, per farlo rosolare e tirare fuori tutto il suo profumo.
Si possono usare uno al posto dell’altro?
Si possono usare al posto dell’atro, ma seguendo alcune semplici indicazioni. Se vuoi usare il concentrato al posto della passata, devi allungarlo con acqua. Il trucco è semplice: metà concentrato e metà acqua, così ottieni una passata improvvisata. Ad esempio, se la ricetta richiede una tazza di passata, puoi mescolare mezza tazza di concentrato con mezza d’acqua.
Se invece hai solo passata ma ti serve il concentrato, dovrai usarne di più: tre cucchiai di passata per ogni cucchiaio di concentrato richiesto. E poi farla cuocere qualche minuto per farla addensare, altrimenti il risultato sarà troppo liquido.
Ora che conosci la differenza tra passata e concentrato di pomodoro, saprai sempre cosa usare in base al piatto che stai preparando. E se ti manca uno dei due, niente panico: con un po’ di attenzione, e seguendo i nostri consigli, puoi comunque ottenere un ottimo risultato.
E già che siamo in tema pomodori, non posso farti andare via senza una ricetta eccezionale. Invece di usare la passata o il concentrato, puoi usare i pomodori per creare un pesto cremosissimo e super profumato. Ci puoi condire la pasta oppure spalmarlo su delle ottime bruschette o per insaporire un panino o un’insalata primaverile. Ti lascio qui la ricetta, non lasciartela scappare!