Omelette sfiziosissima, facile e veloce: la ricetta sprint che devi conoscere

Hai voglia di qualcosa di buono e sostanzioso? Che si prepari in pochi minuti? Allora questa ricetta fa proprio al caso tuo.

omelette su un piatto con insalata

Una bella omelette, leggera ma appagante, pronta in 20 minuti e da gustare come e quando vuoi. Questa omelette di soli albumi è ricca di proteine, fresca e golosissima, perfetta anche per i bambini. Un piatto che si prepara con pochi ingredienti, ma ha tutto quello che serve per darti energia senza appesantire. Vediamo subito come si prepara.

Ingredienti

Si tratta di una ricetta senza glutine, quindi perfetta anche per chi ha intolleranze al glutine o è celiaco. Scopriamo subito quali ingredienti occorrono (le dosi sono per quattro omelette):

  • Burro senza glutine q.b. (2 per cuocere le verdure, 2 per le omelette)
  • Rucola fresca q.b.
  • Pomodorini ciliegini q.b.
  • ½ cipolla rossa
  • 12 albumi
  • Sale e pepe q.b.
  • Basilico fresco q.b.
  • 160 g di prosciutto cotto senza glutine a dadini

Preparazione

Ora, non ci resta che scoprire il procedimento per portare in tavola questa delizia. Ecco i passaggi:

  1. Scalda un po’ di burro in una padella ampia antiaderente.
  2. Poi metti in padella rucola, i pomodorini (tagliati a metà) e la cipolla (tritata).
  3. Fai saltare a fuoco medio-alto per circa 2 minuti, finché la rucola sarà appassita. Metti da parte.
  4. In una ciotola, sbatti bene gli albumi con un pizzico di sale e pepe.
  5. Sciogli 1 cucchiaio di burro in una padella. Versa un quarto degli albumi e cuoci a fuoco medio.
  6. Dopo pochi secondi, solleva i bordi con una spatola per far scendere l’uovo liquido sotto. Continua la cottura finché l’omelette si sarà rappresa ma sarà ancora umida sopra (ci vogliono circa 2-3 minuti).
  7. Farcisci metà omelette con una parte delle verdure, il basilico e cubetti di prosciutto cotto. Ripiega delicatamente e lascia cuocere ancora un minuto.
  8. Ripeti il procedimento per le altre 3 omelette, aggiungendo ogni volta un po’ di burro per la cottura.
  9. Servi subito, magari con una fetta di pane senza glutine tostato oppure qualche foglia di insalata fresca.

Omelette pronte per essere gustate

omelette in un piatto con pomodori
Omelette pronte per essere gustate – checucino.it

Un piatto semplice ma completo, che mette d’accordo gusto e leggerezza. E soprattutto, perfetto anche per chi deve seguire una dieta senza glutine.

Anche se questa ricetta è naturalmente gluten free, è fondamentale controllare le etichette del prosciutto cotto e del burro. Il prosciutto deve essere certificato senza glutine, senza farine o additivi sospetti. E anche il burro, sebbene nella sua versione semplice sia privo di glutine, può talvolta contenere tracce se contaminato.

Gestione cookie