Non so mai come cucinare il pesce per i miei figli: questi hamburger mi hanno salvato la cena

Non sapevo come cucinare il pesce, finché non ho scovato la ricetta di questi hamburger: hanno un gusto strepitoso e sono senza glutine

Hamburger di pesce ricetta

Cucinare il pesce, per me, è sempre stato un vero problema. Fatta eccezione per poche e semplici ricette, che ormai conosco a menadito, qualunque novità culinaria che abbia il pesce come ingrediente principale mi ha sempre spaventata. Nel momento in cui sono nati i miei figli, poi, la situazione è soltanto peggiorata.

Chiaramente, per la loro salute, mi sono dovuta sforzare e mettere alla ricerca di ricette a base di pesce, dati gli innumerevoli benefici di questa materia prima. Ero seriamente in difficoltà, finché non ho scovato la ricetta di questi hamburger di pesce che, ormai, sono diventati non soltanto la droga dei miei piccoli, ma persino la mia. Uno dei tanti vantaggi di questa preparazione? Il fatto di essere completamente gluten free.

Ingredienti

  • 180 g di filetti di merluzzo surgelati o altro pesce (platessa, sogliola, persico)
  • Due patate di medie dimensioni
  • Un albume
  • Pangrattato senza glutine
  • Tre olive verdi
  • Due pomodori secchi
  • Sale e olio extravergine di oliva q.b.

 

Preparazione

  1. Fai cuocere i tuoi filetti di merluzzo surgelati in un pentolino in cui avevi precedentemente versato acqua fredda salata, insieme alle patate private della buccia e tagliate a pezzi piccoli.
  2. Una volta trascorsi i primi 20 minuti, preleva il pesce aiutandoti con una schiumarola e mettilo da parte, facendo cuocere ancora un po’ le patate. Queste ultime impiegheranno almeno altri 15 minuti per essere pronte. Una volta trascorso il tempo necessario, scola anch’esse e riponile in una ciotola.
  3. Attendi che le patate si raffreddino, prima di schiacciarle con una forchetta e di condirle con un pizzico di sale. Aggiungi anche le olive verdi e pomodori secchi, dopo averli tagliati a pezzi piccoli. Fai la stessa cosa con i filetti di merluzzo, andandoli a decomporre tramite le sole mani.
  4. Amalgama bene gli ingredienti, prima di aggiungere l’albume d’uovo e circa tre cucchiai di pangrattato gluten free. Mescola per bene il composto, fino a che non risulterà compatto, e attendi che riposi in frigo per almeno un’ora.
  5. Trascorso questo intervallo di tempo, dai forma ai tuoi hamburger. Con le dosi che ti abbiamo indicato, valide per due persone, potresti formare due burger grandi, o in alternativa quattro burger più piccoli.
  6. Condiscili con un filo d’olio di oliva, prima di passare alla cottura. Falli cuocere su una bistecchiera già calda, con un filo d’olio, fino a che non risulteranno dorati. Non impiegheranno più di dieci minuti di cottura totali. Ricordati di girare i tuoi hamburger a metà cottura, in modo tale che essa risulti uniforme.

Sei un amante degli hamburger? Prova questa ricetta a base di salmone

salmone
Una ricetta a base di salmone (Checucino.it)

Se i miei burger di merluzzo dovessero convincerti, allora non puoi assolutamente farti scappare una ricetta squisita che ti avevo presentato qualche giorno fa, sempre a base di pesce. In quel caso, la varietà che avevo scelto era il salmone, che unito alla senape è in grado di sprigionare un sapore e un gusto inconfondibili.

Gestione cookie