Non sapevo mai come cucinare i ceci, finché non ho scoperto la ricetta di quest’insalata saporita. Due gli ingredienti “segreti”

Non sapevo mai come cucinare i ceci, finché non ho scoperto la ricetta di un’insalata di ceci strepitosa: ti svelo come la preparo

hummus di ceci

Quando si tratta di cimentarmi in ricette che prevedono l’impiego di legumi, ammetto di trovarmi spesso in difficoltà. O meglio, di conoscere talmente poche ricette da ripiegare sempre sulle solite, che definire inflazionate è riduttivo. Questo, perlomeno, accadeva fino a qualche tempo fa. Grazie alla mia perseveranza, infatti, ho scovato una maniera per preparare i ceci che mi ha letteralmente conquistata. Un’insalata saporita, basata sull’impiego di due ingredienti “speciali”, e soprattutto senza glutine, così che anche i miei amici celiaci possano gustarla. Vediamo insieme la ricetta.

Ingredienti

  • 600 g di ceci cotti
  • 70 g di latte di soia non dolcificato (meglio se freddo di frigo)
  • Un cucchiaio di yogurt bianco di soia non dolcificato
  • 120 g di olio di semi di girasole
  • Un cucchiaino di capperi
  • Un cucchiaio di aceto di mele
  • Due coste di sedano
  • Un cetriolo
  • Mezza cipolla rossa
  • 40 g di pistacchi sgusciati
  • Un cucchiaino di prezzemolo tritato

Preparazione

  1. Senza un frullatore a immersione, la ricetta che sto per presentarti non potrebbe essere realizzata. Comincia versando nel bicchiere del frullatore il latte e lo yogurt di soia, condendoli con un pizzico di sale e l’aceto di mele. Inizia a frullare, prima di cominciare a versare anche l’olio a filo, in modo tale da ottenere una sorta di maionese cremosa.
  2. Aggiungi i capperi e due cucchiai di ceci scolati e risciacquati, continuando a frullare tramite il frullatore. Al termine dell’operazione, la maionese dovrà aver raggiunto la consistenza di una crema.
  3. In una ciotola a parte, invece, rovescia quello che rimane dei ceci, aggiungendovi il sedano e il cetriolo tagliati a cubetti. Presta attenzione affinché questi ultimi siano di grandezza pari ai ceci. Unisci anche la cipolla rossa tritata e i pistacchi.
  4. Condisci la tua insalata di ceci con la crema creata in precedenza, mescolando per bene, così da far in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino. Se occorre, aggiungi un pizzico di sale e un filo d’olio. Riponi la tua insalata in frigo per almeno mezz’ora, così da dar tempo agli ingredienti di amalgamarsi, prima di servirla.

Farinata di ceci: un altro antipasto perfetto per i celiaci

Farinata
Farinata di ceci: un antipasto ideale (Checucino.it)

Proprio come l’insalata saporita di ceci, anche la farinata è un antipasto perfetto per eventuali commensali celiaci. Se non hai la benché minima idea di come cucinarla, l’articolo che avevamo dedicato a questa preparazione potrebbe risultarti immensamente utile. Segui alla lettera i dettagli del procedimento, così da non commettere passi falsi.

Gestione cookie