Lenticchie, con l’aggiunta di un solo ingrediente ottieni un risultato super: la ricetta che ti stregherà

Per preparare le lenticchie in modo diverso mi basta aggiungere un semplice ingrediente: ti svelo la ricetta che stregherà anche te

lenticchie crude

Tra i legumi che in assoluto preferisco cucinare, le lenticchie occupano una posizione di primo piano. A farmele apprezzare così tanto sono, innanzitutto, le proprietà nutrizionali: 100 g di lenticchie secche contengono 291 kcal, di cui 51 g di carboidrati, 22,7 g di proteine e 1 g di lipidi. Se parliamo di lenticchie rosse decorticate, invece, le calorie apportate ogni 100 g sono 358, così suddivise: 63,1 g di carboidrati, 10,8 g di fibre, 23,9 g di proteine e 2,2 g di grassi.

Un’altra ragione per cui apprezzo particolarmente le lenticchie è il fatto che, quando le preparo come prima portata, non devo ‘sbattermi’ per trovare una ricetta che vada bene anche ai miei amici celiaci. Questo legume, infatti, è naturalmente privo di glutine. Proprio perché amo le lenticchie così tanto, oggi condividerò con te una delle ultime ricette che ho scovato. Basta abbinarle a un semplice ingrediente per ottenere un risultato super.

Ingredienti

  • 300 g di lenticchie decorticate senza ammollo
  • 10 g di radice fresca di zenzero
  • Una cipolla e una carota
  • 200 g di passata di pomodoro
  • Due cucchiai (circa 60 g) di olio di semi mais o girasole
  • Un cucchiaino di curry
  • Un dado per brodo vegetale
  • 900 g di acqua
  • Pane senza glutine

Preparazione

  1. Per cominciare, priva la cipolla e la carota delle rispettive bucce e tagliale a pezzetti piccoli, facendo la stessa cosa con lo zenzero. Il trito ottenuto andrà poi versato all’interno di un tegame, così da farlo soffriggere con l’olio.
  2. Nel momento in cui noti che la cipolla inizia a dorarsi, aggiungi anche la passata di pomodoro, il cucchiaino di curry, e fai andare a fuoco medio-basso per circa cinque minuti.
  3. Nel mentre, preleva le tue lenticchie decorticate e passale sotto l’acqua corrente, risciacquandole più e più volte. Unisci anche queste ultime all’interno del tegame, assieme al dado da brodo. Copri con un coperchio e lascia che gli ingredienti cuociano per altri 10 minuti.
  4. Come ultimo passaggio, aggiungi anche i 900 g di acqua e attendi che le lenticchie li assorbano completamente. Ci vorranno almeno altri 15-20 minuti affinché il legume si cuocia nella maniera corretta.
  5. Prima di servire le tue lenticchie in un piatto fondo, assaggiane la consistenza, così da valutare se siano sufficientemente cotte, oppure se necessitino di qualche altro minuto di cottura. Servile con una spolverata di zenzero grattugiato in superficie e gustati la reazione dei tuoi commensali durante l’assaggio.

 

Ferro e lenticchie: il trucco per aumentarne l’assunzione

lenticchie al pomodoro
Ferro e lenticchie (Checucino.it)

Nonostante le lenticchie siano naturalmente ricche di ferro, quello presente nei legumi è di tipo non-eme; ciò significa, in buona sostanza, che il corpo lo assorbe con molta difficoltà. Per assicurarsi di fare il pieno di ferro tramite le lenticchie, tuttavia, basta un semplicissimo accorgimento: abbinare tale prodotto a cibi contenenti vitamina C, capaci di trasformare il ferro non-eme, rendendolo più assimilabile. Qualche esempio? Peperoni, pomodori, ma anche succo di limone o di arancia.

Gestione cookie