La ricetta del chili: il piatto sfizioso che non puoi non conoscere
Speziato, saporito, unico: questo e molto altro è il chili! Ti svelo subito una ricetta imperdibile, un vero asso nella manica.

Un piatto caldo, speziato e saporito che si prepara in pochissimo tempo. Questo chili è perfetto quando si cerca qualcosa di sostanzioso, ma non si ha voglia o tempo di cucinare a lungo. Inoltre, si tratta di un piatto senza glutine, naturalmente, ma come sempre è importante scegliere ingredienti certificati per evitare contaminazioni.
Una volta pronto, puoi gustarlo da solo, con un po’ di riso, delle tortillas di mais, oppure usarlo come farcitura per delle patate al forno o dei nachos. Si conserva bene anche in frigo, quindi è perfetto da portare a lavoro o riscaldare il giorno dopo.
Ingredienti
Dunque, per prima cosa, vediamo quali sono gli ingredienti che ti occorrono (le dosi sono per quattro porzioni):
- 8 salsicce senza glutine
- 200 ml di passata di pomodoro
- 60 ml di acqua
- 1 cucchiaio di cumino in polvere
- 1 cucchiaino di coriandolo macinato
- 1 cucchiaino di peperoncino in polvere (o paprika dolce se non ami il piccante)
Preparazione
Una volta che hai tutti gli ingredienti, devi solo seguire alcuni semplicissimi passaggi:
- Trita per bene le salsicce, puoi usare un coltello o sbriciolarle a mano se sono molto morbide.
- Versa in una padella le salsicce tritate, la passata di pomodoro, l’acqua e tutte le spezie. Accendi a fuoco medio.
- Lascia cuocere per circa 10 minuti, mescolando ogni tanto, finché il composto si sarà addensato leggermente e i profumi saranno ben amalgamati.
- Servi il chili caldo, con una spolverata di coriandolo fresco o un filo d’olio d’oliva se ti piace. Ottimo anche con un cucchiaio di yogurt greco senza lattosio o una fetta di avocado.
Chili pronto per essere gustato, è anche gluten free

Servi il chili con riso oppure con un po’ di pane senza glutine (qui una ricetta per farlo velocemente in padella). In questa ricetta, gli ingredienti sono semplici ma vanno selezionati con attenzione. Le salsicce devono riportare la dicitura “senza glutine” sulla confezione, così come la passata di pomodoro, che spesso può contenere addensanti o aromi non sicuri. Anche le spezie dovrebbero essere acquistate sfuse o da marchi che certificano l’assenza di contaminazioni incrociate.
Controllare sempre l’etichetta è un’abitudine fondamentale per chi segue una dieta gluten free, anche quando gli ingredienti sembrano ovvi.