La mia zuppa di patate ha un ingrediente segreto: è l’antipasto che tutti mi chiedono sempre di preparare

Come antipasto preparo spesso la zuppa di patate, aggiungendoci un ingrediente segreto. I miei amici, ora che la conoscono, me la chiedono sempre

zuppa

Quando si tratta di organizzare una cena a casa mia, ammetto di farmi prendere spesso la mano. Non esiste, d’altra parte, che io non organizzi un menù in cui le pietanze vadano dall’antipasto – talvolta preceduto da un abbondante aperitivo – fino al dolce. Per questo, nel momento in cui invito persone a mangiare da me, so già che dovrò ritagliarmi un’intera giornata per cucinare.

Ciascuna delle portate nelle quali mi cimento, ovviamente, non manca di farmi venire qualche grattacapo, fatta eccezione per l’antipasto. Da quando ho perfezionato la ricetta della mia zuppa di patate, trovando l’ingrediente perfetto da abbinare al tubero, non ho problemi. Un altro grande pregio della ricetta che ho scovato, come se non bastasse, è il fatto di essere senza glutine.

Ingredienti

  • 230 g di ceci lessati
  • Due patate
  • Un broccoletto (ecco il mio ingrediente segreto)
  • Una carota
  • Mezza cipolla
  • Una costa di sedano
  • Mezzo cucchiaino di curcuma in polvere
  • Due cucchiai di passata di pomodoro
  • Brodo vegetale q.b.
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Peperoncino (o pepe nero)

Preparazione

  1. Per la mia zuppa di patate, l’ingrediente segreto che ho scoperto abbinarsi perfettamente al tubero è proprio il broccoletto. Inizio col pulirlo, sciacquandolo sotto l’acqua corrente e privandolo delle cimette. In una padella, faccio riscaldare un filo d’olio con il peperoncino, per poi aggiungerci il broccoletto tagliato a pezzetti. Aggiungo il sale e lo faccio cuocere per circa una decina di minuti, coprendo con un coperchio affinché si ammorbidisca.
  2. Nel mentre, faccio un trito a base di sedano, carota e cipolla, che pongo a soffriggere in un tegame con un filo d’olio. Unisco anche i ceci, scolati dal loro liquido e risciacquati, e anche le due patate tagliate a cubetti (se i tuoi ospiti dovessero essere parecchi, ovviamente, la quantità degli ingredienti aumenterà).
  3. Copro il tutto con del brodo vegetale caldo, aggiungendo anche i due cucchiai di passata di pomodoro e la curcuma. Aggiusto di sale e lascio cuocere per almeno un quarto d’ora, a fiamma medio-bassa. Controllo di continuo la cottura delle patate, che dovranno risultare tenere.
  4. A questo punto, prelevo una parte della zuppa e la frullo tramite un frullatore a immersione, per poi rovesciare di nuovo il tutto nel tegame. Unisco anche i broccoletti che erano nell’altra padella e lascio cuocere per ancora cinque minuti.
  5. Come ultimo tocco, completo con una spolverata di pepe in superficie (e, per chi ne fosse amante, anche con del parmigiano grattugiato). Ed ecco che la mia zuppa è pronta per essere servita come antipasto.

 

Zuppa di taco, l’hai mai assaggiata? Una ricetta deliziosa, perfetta per chi è celiaco

zuppa di broccoli
La mia zuppa di patate e broccoli (Checucino.it)

Per stupire i tuoi invitati a cena con una zuppa, diversa da quella che ti ho appena presentato, ma comunque adatta a essere consumata anche da eventuali commensali celiaci, anche la zuppa di taco è una soluzione che potrebbe rivelarsi ottimale. Se sei un amante del cibo messicano, di sapori forti come quelli del chili e di spezie come il peperoncino, allora non puoi esimerti dal testare questa preparazione.

Gestione cookie