Insalata primavera: non vorrai più mangiare altro perché è leggera, fresca e deliziosa

Pochi minuti e ottimi ingredienti per portare in tavola l’insalata primavera: una bontà che ti conquisterà al primo assaggio.

insalata con quinoa avocado e gamberi

Certe ricette hanno il potere di trasportarti in un preciso momento dell’anno. Questa insalata lo fa: sa di luce, di pranzi leggeri con la finestra aperta, di primavera che arriva con i suoi profumi e il tepore del sole. L’insalata primavera è una vera rivelazione, puoi gustarla come e quando vuoi, leggera, fresca e irresistibile. Poche mosse e sarà subito pronta per essere gustata. Inoltre, si tratta anche di una ricetta senza glutine, ideale per mettere tutti d’accorto in tavola. Vediamo subito come si prepara.

Ingredienti

Vediamo subito quali sono gli ingredienti per quattro porzioni:

  • 4 pannocchie di mais dolce
  • 1/2 kg di gamberi
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • 120 g di cavolo cappuccio (verde o rosso)
  • 150 g di quinoa già cotta e raffreddata
  • 1 scalogno affettato finemente
  • 2 cipollotti (parte bianca e verde), tagliati sottili
  • 1 peperoncino fresco a rondelle
  • 2 cucchiai di menta fresca tritata
  • ½ cucchiaino di pepe nero macinato
  • Scorza grattugiata di 1 lime
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Per il condimento ti servono:

  • 3 cucchiai di olio di sesamo tostato
  • 3 cucchiai di succo di lime fresco
  • 2 cucchiai di miele

Preparazione

Trovati tutti gli ingredienti, non ti resta che metterti all’opera. Ecco il procedimento:

  1. Griglia il mais. Spennella le pannocchie un po’ di olio e falle cuocere in padella o su una griglia calda. Girale finché non diventano ben dorate, anche un po’ bruciacchiate (ci vogliono circa 10 minuti). Una volta fredde, sgranale con un coltello e metti i chicchi in una ciotola grande.
  2. Cuoci i gamberi. In una pentola con acqua bollente salata, tuffa i gamberi per 3 minuti, finché diventano rosa. Raffreddali subito in acqua e ghiaccio, scolali bene e aggiungili al mais.
  3. Aggiungi il cavolo, la quinoa già cotta e fredda, lo scalogno, i cipollotti, l’aglio, il peperoncino, la menta, la scorza di lime e il pepe nero. Mescola tutto con delicatezza.
  4. In una ciotolina emulsiona l’olio di sesamo con il succo di lime e il miele.
  5. Versa sull’insalata e mescola bene per distribuire il condimento in modo uniforme. Aggiusta di sale se serve.
  6. La tua insalata primavera è pronta, puoi gustarla subito, ma si conserva bene in frigo anche per un paio di giorni

Insalata primavera: con la quinoa è uno spettacolo

insalata di quinoa gamberi e basilico
Insalata primavera: con la quinoa è uno spettacolo – checucino.it

La quinoa è naturalmente gluten free, ma controlla sempre che sia certificata per evitare contaminazioni. Stesso discorso per miele, spezie (qui le spezie senza glutine) e tutti gli ingredienti confezionati.

Un’insalata completa, saporita e profumata. Ti sazia senza appesantire e ti fa venire voglia di mangiarla di nuovo il giorno dopo.

Gestione cookie