Grandissima novità per chi soffre di celiachia: arrivano dei deliziosi e super croccanti grissini senza glutine, perfetti per ogni occasione.
I grissini sono uno degli snack più amati, perfetti per accompagnare ogni pasto o per spezzare la fame con leggerezza. La loro croccantezza e versatilità li rendono una presenza fissa sulle tavole italiane e non solo. Negli ultimi anni, la domanda di grissini è cresciuta a livello globale e, con essa, l’interesse per le versioni senza glutine, ideali per chi soffre di celiachia o per chi, per scelta, preferisce eliminarlo dalla dieta.

La loro popolarità è inarrestabile: negli Stati Uniti, il mercato dei grissini potrebbe raggiungere i 3,6 miliardi di dollari entro il 2026, confermando quanto questo prodotto sia sempre più apprezzato anche oltre i confini italiani.
E la variante gluten free sta conquistando sempre più spazio, donando finalmente un’alternativa gustosa e adatta a tutti, senza compromessi sul sapore.
Il gusto autentico dei grissini senza glutine
Pensare che il “senza glutine” significhi rinunciare al gusto è un errore. Oggi, grazie a farine e miscele innovative, è possibile ottenere prodotti fragranti e golosi, perfettamente in linea con la tradizione italiana.
I grissini senza glutine mantengono la loro classica consistenza croccante e il sapore inconfondibile dato dall’olio extravergine di oliva, ingrediente principe della ricetta originale.

Aromatizzati con rosmarino, sesamo o semi di finocchio, i grissini gluten free si sposano perfettamente con ogni tipo di accompagnamento, dai salumi ai formaggi, fino alle salse più delicate. Perfetti da soli o con un filo di miele per un contrasto dolce-salato, questi snack sono una soluzione pratica per chi vuole concedersi una pausa sfiziosa senza glutine.
Grissini: un prodotto ricco di storia
I grissini hanno una storia antica che risale al 1679, quando furono creati per Vittorio Amedeo II di Savoia, che aveva difficoltà a digerire il pane tradizionale. Da allora, sono diventati un simbolo della cucina piemontese e hanno conquistato il mondo, tanto da essere apprezzati persino da Napoleone Bonaparte, che organizzò un trasporto speciale per farli arrivare a Parigi.

Oggi, questa specialità si rinnova e diventa accessibile a tutti grazie alle miscele gluten free di ultima generazione, che permettono di ottenere un prodotto identico nella forma e nella consistenza ai grissini tradizionali, ma adatto anche a chi deve evitare il glutine per necessità o scelta.
Innovazione e qualità per una croccantezza perfetta: i grissini senza glutine stupiscono
Uno dei segreti dei grissini senza glutine sta nelle miscele studiate per garantire una perfetta lavorabilità e un risultato finale fragrante. Alcune di queste miscele, come la Mediterranea Sfiziosa di Zeroinpiù, permettono di realizzare non solo grissini, ma anche altri prodotti da forno senza glutine, senza lattosio e senza amido di frumento deglutinato.
Questo tipo di ricerca ha permesso di ampliare l’offerta di prodotti senza glutine senza rinunciare alla qualità. Oggi chi è celiaco può gustare non solo ottimi grissini, ma anche pane, focacce, pizze e persino dolci lievitati realizzati con farine e amidi alternativi, senza compromessi sul sapore.