Il mio salame al cioccolato è fatto con biscotti gluten free: la ricetta che avresti sempre voluto conoscere
Il mio salame di cioccolato è basato su un procedimento che prevede ingredienti gluten free. Una ricetta che non puoi non conoscere, goduriosa e ricca di gusto!

Quando mi parlano di salame al cioccolato, il mio cervello si appanna in automatico. D’altro canto, si tratta del dolce che mia nonna era solita replicarmi con maggior frequenza, proprio perché sapeva quanto mi piacesse e con quale rapidità lo divorassi. Da quando alcune mie amiche hanno scoperto di essere celiache, però, ho dovuto parzialmente reinventare la ricetta di mia nonna, così da permettere anche a loro di consumare salame al cioccolato. Come ho fatto? Molto semplicemente, ho sostituito i classici biscotti secchi con dei biscotti gluten free. Il risultato? Una goduria come quella che preparava mia nonna.
Ingredienti
Per il mio squisito salame di cioccolato, gli ingredienti che mi occorrono sono davvero semplici:
- 350 g di biscotti senza glutine
- 250 di cioccolato al latte (senza lattosio)
- 90 g di zucchero
- Zucchero a velo q.b.
Come avrai ben intuito, in questa ricetta mancano due ingredienti all’apparenza essenziali, che sono il burro e le uova. In realtà, come scoprirai a breve, si può riuscire a creare un salame di cioccolato squisito anche facendo a meno dei suddetti ingredienti.
Preparazione
-
- Per il nostro salame di cioccolato gluten free, comincia facendo sciogliere il cioccolato a latte a bagnomaria, oppure nel forno a microonde, facendo ben attenzione a non bruciarlo. Se opterai per la cottura a bagnomaria, mescola di tanto in tanto il cioccolato con un cucchiaio di legno, così da velocizzare il processo.
- Tramite un mixer, nel frattempo, provvedi a tritare i biscotti, avendo cura di non ridurli completamente in uno stato farinoso. Una volta ultimata questa operazione, trasferiscili in una ciotola all’interno della quale andrai a versare anche lo zucchero.
- A questo punto, aggiungi anche il cioccolato precedentemente sciolto agli altri ingredienti, mescolando per bene. Il composto ottenuto dovrà poi essere trasferito sopra un foglio di carta da forno, a mo’ di filoncino. Arrotola la carta da forno su se stessa e conferisci al tuo dolce l’iconica forma di un salame, per poi lasciarlo riposare per un’intera nottata in frigorifero.
- L’indomani, non dovrai far altro che privare il salame di cioccolato della pellicola, cospargerlo con zucchero a velo e servirlo su un vassoio da portata. Le tue amiche intolleranti al glutine, non appena assaggeranno la prima fetta, ti chiederanno subito la ricetta.
Dolce al cioccolato veloce e saporito: prova questa ricetta a base di teff

Di dolci che abbiano come ingrediente base il cioccolato ne esistono una marea. Qualche tempo fa, a tal proposito, ti avevo suggerito una ricetta strepitosa a base di teff. Si tratta di un cereale di origine africana, ancora poco conosciuto, e soprattutto perfetto per chi segue un’alimentazione senza glutine. Nell’articolo in questione trovi un procedimento semplicissimo per realizzare un dolce a base di teff, rapido e squisito.