Ci sono alcuni cibi di cui non posso fare a meno, non solo per il loro sapore, ma anche perché sono preziosi per la salute e il benessere.
Ci sono alcuni alimenti che ho iniziato a mangiare ogni giorno e che adesso non mancano mai a casa mia. Non perché seguo una dieta rigida o perché qualcuno me li ha imposti, ma perché ho visto quanto aiutano davvero a stare meglio.

Sono cibi semplici, che spesso abbiamo sotto gli occhi ma non valorizziamo abbastanza. Eppure, quando li inserisci ogni giorno nel piatto il corpo lo sente.
Cosa non deve mai mancare nella nostra dieta: consigli semplici e pratici
Cominciamo i nostri cibi della salute partendo dalle verdure. Non è una novità, ma spesso ce ne dimentichiamo: le verdure a foglia larga, come broccoli, cavoli, verza o cime di rapa, sono tra i cibi più completi che possiamo mettere nel piatto.
Non solo perché sono ricche di vitamine e sali minerali, ma anche perché aiutano il nostro corpo a migliorare il sistema immunitario, a favorire la digestione e, in generale, migliorano il nostro benessere.

In più hanno fibre che regolano l’intestino e ti fanno sentire leggero, contengono vitamine del gruppo B, che proteggono le cellule e supportano il sistema nervoso. Se ti ammali spesso, inizia a mangiarle ogni giorno: qualcosa cambierà.
L’acqua è fondamentale ma ce la dimentichiamo sempre
Spesso pensiamo di bere abbastanza solo perché beviamo durante i pasti. Ma il nostro corpo ha bisogno di acqua tutto il giorno, anche d’inverno, anche se non sudi.
L’acqua è indispensabile: trasporta nutrienti nel nostro organismo, ci aiuta a regolare e elimina scorie. Bisogna bere almeno 1 litro e mezzo al giorno e scandito durante tutta la giornata, anche frutta e verdura aiutano a idratare, ma da sole non bastano.
I legumi e i cereali: immancabili nella propria dieta
Se devi evitare il glutine, non vuol dire che devi rinunciare ai cereali. Anzi. Ce ne sono tanti che puoi mangiare tranquillamente ogni giorno, senza problemi. Io uso spesso il riso, il mais e il grano saraceno. A volte anche il miglio o la quinoa, che tra l’altro è anche ricca di proteine.
Si cuociono in poco tempo e li puoi usare per fare un sacco di piatti diversi: insalate, zuppe, polpette. Sono nutrienti, ti saziano e danno energia senza appesantire. Basta solo fare un po’ di attenzione alle etichette, perché anche se sono naturalmente senza glutine, a volte li lavorano in stabilimenti dove c’è contaminazione.
La frutta la mangio quando voglio e non solo dopo i pasti
La frutta non è da mangiare solo dopo cena. Io la mangio a colazione, a volte anche come spuntino, insieme alla frutta secca o a un po’ di yogurt. L’importante è variare: una banana oggi, un’arancia domani, una mela sempre di scorta.

Ogni frutto ha qualcosa di diverso: antiossidanti, fibre, vitamine, acqua.
Fonti di proteine: importanti anche quelle vegetali
Le proteine servono, ma non vanno prese tutte dagli stessi alimenti. La carne bianca è più leggera e facile da digerire, ed è ottima anche 3-4 volte a settimana. Ma alternala con uova, pesce, legumi e latticini. Così il tuo corpo riceve tutti i nutrienti di cui ha bisogno senza esagerare con i grassi.