Focaccia rosa, ho trovato una variante squisita e senza glutine: perfetta per l’aperitivo
Focaccia rosa, la variante che ho scovato è senza glutine ed è deliziosa: ti svelo ingredienti e procedura per prepararla

Quando ho ospiti a casa, la prima portata sulla quale mi concentro è l’aperitivo. Desidero, infatti, accogliere i miei amici con un buon calice di prosecco, oppure con un semplicissimo Aperol spritz, accompagnato da stuzzichini e monoporzioni salate che li intrattengano, finché non arriva il momento di sedersi a tavola.
Ultimamente mi sono cimentata nella preparazione di una ricetta tipica della Liguria: la focaccia rosa, perfetta per accompagnare salumi, formaggi e verdure di ogni sorta. La procedura che ho scovato ha dalla sua un ulteriore vantaggio: quella di essere completamente gluten free.
Ingredienti
- 255 g di farina di riso
- 270 g di barbabietole precotte
- 160 g di patate lesse
- 95 g di farina di grano saraceno
- 60 g di amido di mais
- 8 g di xantano
- 185 ml di acqua tiepida
- 15 g di lievito di birra fresco
- Sale e olio extravergine di oliva
Preparazione
- Per cominciare, procurati un mixer da cucina all’interno del quale andrai a versare la barbabietola precotta e le patate. Quest’ultime dovranno esser già state bollite e schiacciate, così da velocizzare le operazioni successive. Frulla questi primi due ingredienti, fino a che non avranno raggiunto la consistenza di una cremina. Laddove questa dovesse risultare troppo dura, aggiungi pure un cucchiaio di olio extravergine di oliva.
- Successivamente, in una ciotola, versa la farina di riso e 45 g di farina di grano saraceno, tenendo i restanti 50 da parte. Unisci anche xantano e amido di mais, mescolando il tutto.
- Dopo che le farine si saranno incorporate, passa all’aggiunta della cremina formata da barbabietole e patate. Unisci anche l’acqua, all’interno della quale avrai precedentemente sciolto il lievito di birra, e comincia a impastare tramite l’ausilio delle mani.
- Una volta che l’impasto comincerà a prendere forma, aggiungi anche i restanti 50 g di farina di grano saraceno. Quando l’impasto risulterà della consistenza giusta, lascialo lievitare per almeno due ore all’interno della ciotola, in un luogo asciutto, coprendo il tutto con un canovaccio.
- Una volta lievitato, l’impasto andrà steso in una teglia ricoperta con carta da forno. Ungi entrambe le mani con olio extravergine di oliva e provvedi a stenderlo, cercando di ottenere dimensione e spessore uniformi. Condisci la tua focaccia rosa con sale e olio extravergine di oliva.
- Inforna a 190°, in forno statico, per almeno mezz’ora. Non appena la tua focaccia si sarà raffreddata, tagliala a quadrotti e servila come accompagnamento alle altre pietanze da te preparate.
Aperitivo sfizioso: le patatine di pane da accompagnare alla focaccia

La focaccia ligure gluten free, senza ombra di dubbio, è una preparazione che metterà d’accordo tutti. Non trascurare, tuttavia, di servirla in accompagnamento anche ad altre pietanze, così da rendere il tuo aperitivo il più vario possibile. Un esempio? Le squisite patatine di pane di cui ti avevamo fornito la ricetta, che però dovranno essere tenute lontane da eventuali commensali celiaci.