Dolce al cioccolato facile, veloce e freschissimo: la ricetta speciale che devi conoscere
Incredibile come pochi ingredienti, se messi insieme, possano dar vita ad un dolce così spettacolare: non puoi assolutamente perdertela.

Appena ho scoperto il teff è stato amore a prima vista. Dal profumo leggermente tostato e dal sapore che ricorda la nocciola, mi ha subito conquistata. In più è naturalmente senza glutine, quindi perfetto per chi deve sempre fare attenzione a quello che finisce nel piatto. Nonostante sia un cereale ancora poco conosciuto, si sta facendo conoscere anche qui da noi. Oggi, lo utilizzeremo per creare un dolcetto eccezionale, fresco e golosissimo!
Ingredienti
Per prima cosa, vediamo quali ingredienti occorrono per realizzare questo fantastico budino al teff e cioccolato (le dosi sono per quattro budini):
- 100 g di teff in chicchi (gluten free certificato)
- 200 ml d’acqua
- 2 cucchiai di malto di riso (oppure sciroppo d’agave)
- 2 cucchiai di cacao amaro (assicurati che sia senza glutine)
- Un pizzico di sale
- Fragole o altra frutta di stagione
- Mandorle a lamelle o tritate
Preparazione
Ora, passiamo alla preparazione, vediamo subito insieme il procedimento (non preoccuparti, è facilissimo!):
- Per prima cosa sciacqua bene il teff in un colino molto fine. Questo passaggio serve a eliminare polveri residue e a migliorare la consistenza.
- Tamponalo leggermente con carta da cucina.
- Versa i chicchi in un pentolino e tostali per un paio di minuti, giusto il tempo di farli dorare leggermente.
- Aggiungi l’acqua e un pizzico di sale.
- Lascia cuocere a fuoco basso fino a completo assorbimento, ci vorranno circa 15-20 minuti.
- Quando il teff è morbido, spegni il fuoco e aggiungi il cacao e il malto. Mescola bene per amalgamare il tutto.
- Versa in due ciotoline e guarnisci con fragole e mandorle.
Budino teff e cioccolato: e il palato va in estasi!

Il bello di questa ricetta è che puoi aggiungere gli ingredienti che vuoi. Puoi gustare i dolcetti ancora caldi oppure metterli in frigo e gustare dopo qualche ora.
Oltre ad essere privo di glutine (e quindi adatto ai celiaci e a chi è intollerante), il teff è ricco di ferro, calcio e fibre. È un cereale completo, nutriente ma leggero, facile da digerire. Quando si cucina senza glutine, la prima regola è: leggere bene l’etichetta. Anche se il teff è naturalmente gluten free, non è detto che non venga contaminato durante la lavorazione.
Quindi scegli sempre prodotti certificati e tieni tutto pulito quando cucini per chi è intollerante al glutine, utilizza utensili a parte solo per questo tipo di cucina: meglio non rischiare!