Crostata senza glutine, perfetta per colazione: io ci metto arancia, ricotta e cannella

Crostata senza glutine per colazione, io ci metto arancia, ricotta e cannella: la ricetta con cui sono riuscita a conquistare tutti

crostata senza glutine

Sei da tempo alla ricerca di un dolce senza glutine che appaghi il tuo palato, così come quello della tua famiglia, ma finisci per ripiegare sempre sulle medesime, insipide ricette? Con la crostata che ti proponiamo oggi, il problema non si porrà neanche lontanamente. Si tratta, infatti, di un dolce dai molteplici punti a favore. Oltre a essere gluten free, esso è caratterizzato da un ripieno di ricotta, arancia e cannella: un connubio di sapori garantito.

Ingredienti

  • 150 g di farina di riso
  • 75 g di farina di mais fioretto
  • 75 g di burro
  • 3 tuorli
  • 90 g di zucchero a velo
  • Mezzo cucchiaino di lievito per dolci

Per la farcia:

  • 500 g di ricotta di pecora
  • 150 g di scorze di arancia candite
  • Due uova
  • 60 g di zucchero semolato
  • Un limone bio
  • Cannella in polvere
  • Noce moscata
  • 5 cl di rum
  • Zucchero a velo

 

Preparazione

  1. Inizia disponendo la farina di mais, con anche un pizzico di sale, all’interno di una ciotola. Unisci in seguito la farina di riso setacciata, lo zucchero a velo e il lievito, mescolando per bene.
  2. Trasferisci il composto su una spianatoia, disponendolo a fontana. Versa al centro i tre tuorli d’uovo leggermente sbattuti, per poi cominciare a mescolare gli ingredienti con la punta delle dita. Prosegui fino a che non otterrai un composto unito e liscio, al quale dovrai dare la forma di una palla, avvolgerlo nella pellicola, e poi far riposare in frigo per almeno un’ora.
  3. In un’altra ciotola, nel mentre, occupati del ripieno. Unisci la ricotta a zucchero, cannella e scorza grattugiata del limone, mescolando per bene. Aggiungi le uova, il rum, un pizzico di noce moscata e continua ad amalgamare gli ingredienti. Successivamente, aggiungi al ripieno anche la scorza di arancia candita tagliata a pezzetti, così da integrarla alla farcia.
  4. Recupera l’impasto dal frigo, che dovrai stendere su un foglio di carta da forno, cercando di ottenere uno spessore di circa un centimetro. Trasferiscilo all’interno di uno stampo per crostate di 24 centimetri di diametro, meglio se a cerniera, ritagliando la pasta in eccesso dai bordi.
  5. Bucherella il fondo della frolla, prima di ricoprirlo con la farcia. Con l’impasto avanzato forma delle striscioline, o in alternativa delle formine, che servano a ricoprire la farcia e anche a rendere la tua crostata più appetibile. Abbi cura di sigillare i bordi con l’impasto avanzato.
  6. Cuoci in forno già caldo, a 180°, per almeno 35 minuti. Controlla continuamente la cottura e, se necessario, aziona un paio di minuti finali di grill. Una volta che l’avrai sfornata e lasciata raffreddare non dovrai far altro che cospargere la tua crostata con zucchero a velo, prima di servirla.

Crostate gluten free: prova la ricetta al profumo di rabarbaro e fragole

crostata
Idee per crostate originali (Checucino.it)

Chi ha stabilito che le crostate debbano essere solamente a base di marmellata, Nutella o ricotta? Alle volte, questi dolci di stampo tradizionale possono essere migliorati con qualche tocco di fantasia. Non ci credi? Per smentirti, ti invito a testare questa gustosa crostata gluten free a base di fragole e rabarbaro. Un abbinamento che, all’apparenza, potrebbe non dirti molto, ma che è invece squisito se solo ti deciderai a testarlo.

Gestione cookie