Cotolette di pollo senza glutine: questa versione è davvero deliziosa
Una deliziosa versione senza glutine della classica cotoletta di pollo, croccante e saporita grazie all’uso di patatine di mais e fiocchi di riso.

Questa ricetta propone un’innovativa cotoletta di pollo senza glutine, ideale per chi segue una dieta senza glutine o desidera un piatto più leggero. Grazie all’uso di chips di mais, fiocchi di riso, parmigiano e prezzemolo, ogni boccone è croccante e ricco di sapore. Il procedimento è semplice e veloce, con pochi passaggi per un risultato goloso e sano.
La cotoletta di pollo è uno dei piatti più amati in molte cucine: in questa versione senza glutine, ho sostituito il tradizionale pangrattato con una combinazione di chips di mais e fiocchi di riso, che non solo rende il piatto adatto a chi è intollerante al glutine, ma lo rende anche particolarmente croccante e saporito. Perfetta per una cena in famiglia o per un pasto veloce ma gustoso
Ingredienti
-
100 g di chips di mais senza glutine
-
100 g di fiocchi di riso
-
25 g di parmigiano grattugiato finemente
-
2 cucchiai di prezzemolo a foglia piatta, tritato grossolanamente
-
4 filetti di pollo
-
1 uovo sbattuto
-
60 ml di latte
-
65 g di farina senza glutine
-
Un cucchiaio di olio d’oliva
Preparazione
-
Prepara le briciole croccanti, mettendo le chips di mais e i fiocchi di riso in un robot da cucina e frullali fino a ottenere delle briciole sottili.
-
Unisci le briciole con il parmigiano e il prezzemolo in una ciotola media.
-
Batti i filetti di pollo ovvero posiziona un filetto di pollo tra due fogli di pellicola trasparente. Con un batticarne o un mattarello, battilo delicatamente fino a ottenere uno spessore di circa 2 cm.
-
Ripeti l’operazione con gli altri filetti.
-
Prepara l’impanatura: in una ciotola media, sbatti l’uovo e il latte fino a ottenere un composto omogeneo.
-
Versa la farina su un piatto e condiscila con un pizzico di sale e pepe. Infarina ogni pezzo di pollo, scuotendo via l’eccesso. Immergi il pollo nel composto di uova, quindi passalo nella miscela di briciole di mais e fiocchi di riso.
-
Fai riposare in frigo disponendo le cotolette su un piatto e coprile con pellicola trasparente. Lascia rassodare in frigorifero per 15 minuti.
-
Cuoci le cotolette: Scalda metà dell’olio in una padella grande a fuoco medio. Cuoci metà dei filetti di pollo per circa 3 minuti per lato, fino a quando non sono dorati e ben cotti.
-
Trasferiscili su un piatto con carta assorbente. Ripeti l’operazione con l’olio rimanente e i filetti di pollo restanti.
Quante varianti di gusto per le nostre cotolette di pollo

Per un tocco di sapore in più, puoi aggiungere un po’ di aglio in polvere o paprika nella miscela di fiocchi di riso e patatine di mais, inoltre occorre sapere che le cotolette di pollo senza glutine si abbinano perfettamente con una fresca insalata verde o con delle patate al forno.
Se ti avanzano delle cotolette, puoi conservarle in frigo per un giorno o due. Sono anche ottime da riscaldare al forno per mantenere la croccantezza. Hai amato questa ricetta? Prova anche le cotolette di pollo super crispy : una panatura gluten free le rende golosissime.