Hai idea di cosa significhi convivere con la celiachia? Ti sveliamo le cinque cose a cui un celiaco deve sempre prestare attenzione
Ti sei mai chiesto che cosa significhi convivere con la celiachia, o quali siano quei numerosi, piccoli dettagli ai quali una persona affetta da celiachia deve sempre prestare attenzione? Con questo articolo cercheremo di guidarti in una full immersion nei meandri più nascosti della patologia.

Quando parliamo di celiachia, innanzitutto, ci riferiamo a una malattia che si manifesta come una reazione auto-immune al glutine. Si tratta, nella fattispecie, di un’infiammazione cronica dell’intestino tenue provocata proprio dall’ingerimento di glutine da parte di soggetti geneticamente predisposti.
L’età in cui la malattia tende a manifestarsi? In realtà non esiste una regola ben precisa. La patologia può infatti colpire persone di tutte le età, a cominciare dallo svezzamento. Ma ora cerchiamo di andare al nocciolo della questione: quali sono quei tanti dettagli ai quali un celiaco deve prestare attenzione, quando si siede a tavola?
Scolapasta e mestoli: attenzione alle contaminazioni
Una dieta senza glutine è una dieta che non ammette neanche la benché minima contaminazione. Per questo motivo, quando si cucina, bisogna sempre prestare attenzione agli strumenti che si utilizzano nella preparazione di portate per celiaci.
Stai preparando due diverse tipologie di pasta, una ‘normale’ e l’altra senza glutine? Abbi sempre cura di scolare prima quella per i tuoi commensali celiaci, e solo successivamente quella per tutti gli altri ospiti. L’inverso, ed è bene che tu lo sappia, potrebbe scatenare serie conseguenze nelle persone allergiche al glutine.

Per lo stesso motivo, assicurati di adoperare sempre padelle e mestoli differenti per le pietanze che dovrai servire a chi è celiaco. È importante, infatti, che vengano tenuti ben separati dai restanti.
“È solo una fetta di pane”
Un altro tema caldo, di cui avevamo trattato anche in un precedente articolo, riguarda la famosa fetta di pane. Devi sapere che, per un celiaco, la contaminazione incrociata è un rischio non da poco. Per cui, anche soltanto qualche briciola di pane potrebbe tramutarsi in conseguenze serie per il suo corpo.
Per la stessa ragione, anche un gelato può rivelarsi una spada di Damocle per una persona che soffre di questa patologia. Fai attenzione, pertanto, al modo in cui lo servi: se hai adoperato una determinata spatola o un cucchiaio specifico per il resto della tavola, abbi cura di cambiare completamente strumentazione quando devi servirlo a una persona celiaca.

Infine, l’ultimo dettaglio a cui una persona celiaca deve sempre far caso sono le posate. Mai adoperare quelle che si usano nei piatti in condivisione. Se anche solo una di quelle posate è stata adoperata per adagiare una fetta di prosciutto su una fetta di pane ‘normale’, ciò potrebbe rappresentare un pericolo non da poco per un celiaco.
Come comportarsi se hai a cena una persona celiaca
Ora che conosci tutte le premesse fondamentali, sai perfettamente come comportarti in presenza di un commensale celiaco. Oltre a dovergli sottoporre pietanze diverse da quelle che servi agli altri, devi anche ricordarti di adoperare posate, arnesi e strumenti diversi, onde evitare serie conseguenze.