Conosci i brutti ma buoni? Ti insegno una procedura per prepararli senza glutine: gustosi e friabili

Brutti ma buoni, senza aggiunta di glutine. Ti svelo una ricetta che ti pentirai di non aver testato prima, facilissima da replicare

Brutti ma buoni ricetta

Conosci i brutti ma buoni? Se sei un appassionato di dolci, sicuramente questa preparazione non potrà esserti sfuggita. Parliamo di biscotti non particolarmente invitanti all’aspetto, ma squisiti quando si tratta di valutarne il gusto. Oggi, nella fattispecie, vorrei proporti una variante di questa prelibatezza che non potrai farti sfuggire, specie se, nella tua famiglia, c’è qualcuno allergico o intollerante al glutine: sto parlando dei brutti ma buoni nella loro variante gluten free.

Ingredienti

  • 300 g di nocciole intere spellate
  • 150 g di albumi a temperatura ambiente
  • 200 g di zucchero
  • La polpa di un baccello di vaniglia

 

Preparazione

  1. La ricetta dei brutti ma buoni che ho scovato non prevede l’impiego di farina. Non c’è nessun rischio, pertanto, di causare problemi a eventuali commensali celiaci. Per preparare i tuoi biscotti, parti col tritare le nocciole spellate in un mixer. Il risultato dovrà essere una granella non troppo fine.
  2. Tieni da parte la granella, e nel frattempo concentrati sul montare gli albumi a neve ferma; per effettuare questa operazione puoi servirti della planetaria, oppure di fruste elettriche. Mentre monti gli albumi, abbi cura di unire i semi della bacca di vaniglia.
  3. Quando questi ultimi saranno diventati bianchi e spumosi, procedi a incorporare lo zucchero un poco alla volta. Continua a far andare le fruste elettriche o la planetaria per qualche minuto. Alla fine della procedura, il composto dovrà risultare sodo e fermo.
  4. A questo punto non ti resta che incorporare la granella di nocciole, che dovrai aggiungere mescolando delicatamente, dal basso verso l’alto, tramite l’impiego di una spatola.
  5. Trasferisci il composto all’interno di una pentola in acciaio dai bordi alti e cuocilo a fiamma media per circa 15 minuti, senza mai smettere di mescolare. Il risultato finale dovrà essere un impasto più compatto rispetto a quello di partenza.
  6. Una volta completata anche questa operazione, procurati una teglia foderata con carta da forno e forma dei mucchietti di impasto, aiutandoti con due cucchiai. Non badare a forma e dimensione dei tuoi biscotti, perché è proprio quello il bello dei brutti ma buoni: l’irregolarità dell’aspetto verrà compensata dalla squisitezza del gusto.
  7. Cuoci in forno preriscaldato, a 130°, per almeno 40-45 minuti. Lascia che i tuoi biscotti si asciughino, prestando ben attenzione a non farli bruciare. Una volta cotti, sfornali e lasciali raffreddare completamente.

Biscotti, quelli di frolla montata sono davvero irresistibili: come li preparo

biscotti
Brutti ma buoni: una delizia tutta da gustare (Checucino.it)

Se servirai ai tuoi commensali un vassoio di brutti ma buoni, stai pur certo che non ne rimarrà nemmeno uno. Non credere, però, che con i biscotti di frolla montata non accada lo stesso. Con la ricetta nella quale mi ero cimentata qualche tempo fa, e di cui ti avevo parlato in questo articolo, ho letteralmente fatto furore. I miei amici, non appena ho servito loro un biscotto di frolla, me ne hanno subito chiesto un secondo.

Gestione cookie