Con finocchi e arance non ci faccio l’insalata: li abbino così e ho una ricetta strepitosa anche per celiaci
Per la ricetta di cui ti parlerò oggi uso finocchi e arance, ma non ci faccio un’insalata: ho scovato un primo piatto da leccarsi i baffi

Solitamente, quando mi propongono un piatto a base di finocchi e arance, sono abituata ad aspettarmi un contorno. L’insalata, nella fattispecie, è la preparazione che meglio abbina questi due ingredienti, apparentemente così diversi tra loro, eppure così strepitosi quando si tratta di andare a realizzare una fusione di gusto.
Io, però, non mi accontento mai di cimentarmi in ricette “scontate”, o perlomeno inflazionate. Per questo motivo, di recente, ho voluto testare questa combo in abbinamento a un cereale gradito anche ai miei amici celiaci: il riso. Cosa ne è uscito? Un primo piatto da leccarsi i baffi.
Ingredienti
- 160 g di riso tipo Roma o Carnaroli
- 400 g di finocchi già puliti
- Un’arancia
- 30 g di parmigiano grattugiato
- 10 olive nere
- Un cucchiaio di cipolla tritata
- 25 g di burro
- 500 ml di brodo vegetale
- Sale q.b.
Preparazione
- Per preparare la tua ricetta, comincia col pulire i finocchi eliminando le foglie esterne, solitamente più dure, e tagliandoli a listarelle sottili. Falli cuocere in una pentola con un giro d’olio, un po’ di sale e mezzo bicchiere d’acqua. Attendi almeno 15-20 minuti, dando il tempo alla verdura di appassirsi per bene.
- Trasferisci i finocchi in un mixer e frulla il tutto, così da ottenere una cremina che funga da condimento al tuo piatto.
- In una padella, separatamente, fai dorare il cucchiaio di cipolla in un filo d’olio. Aggiungi il riso e lascialo tostare per qualche minuto, prima di aggiungere il succo di un’arancia e la buccia grattugiata dell’agrume.
- Inizia a far cuocere il riso, aggiungendo progressivamente del brodo vegetale caldo. Mano a mano che il cereale lo assorbe, provvedi ad aggiungerne dell’altro. Dopo circa cinque minuti dall’inizio della cottura, unisci anche la cremina a base di finocchi frullati e un pizzico di sale.
- Continua a cuocere per almeno altri 20 minuti, attendendo che il riso assorba tutto il condimento. A fuoco spento, completa con una spolverata di parmigiano grattugiato, che conferirà ancor più sapore al tuo primo piatto, infine con olive nere denocciolate.
Sei alla ricerca di un primo piatto senza glutine? Gli gnocchi alla romana sono la ricetta che fa per te

Se servirai un riso a base di finocchi e arance, sono certa che non potrai che fare un figurone con i tuoi ospiti a pranzo. Laddove, però, desiderassi proporre due alternative di primo tra le quali scegliere, sempre senza glutine, allora dovrai assolutamente cimentarti nella realizzazione di questi gustosi gnocchi alla romana, ideali anche per chi è intollerante o allergico al glutine.