Con due ingredienti ti salvo la cena. La ricetta perfetta per quando hai poche scorte in frigo e tanta fame

Una ricetta con soli due ingredienti, ma che mi salva la cena: io la preparo quando ho poche scorte in cibo e tanta fame!

Patate e cipolle

Mi capita spesso di aprire le ante del frigorifero e di trovarlo vuoto. O meglio, di rendermi conto di avere a disposizione pochi ingredienti tra i quali scegliere per prepararmi un piatto decente. La soluzione che adotto, dinanzi a casi del genere? Cerco, nei limiti del possibile, di dar vita a un piatto unico.

Mi è accaduto proprio di recente, quando mi sono accorta che in casa erano rimaste pochissime provviste. Sono riuscita, in ogni caso, a cucinare una cena non solo decente, ma anche gustosissima e soprattutto gluten free. Cosa ho utilizzato? Solamente patate e cipolle.

Ingredienti

  • 700 g di patate
  • 300 g di cipolle (meglio se rosse)
  • Sei uova
  • 70 g di parmigiano grattugiato (in alternativa, va bene anche pecorino grattugiato)
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe

 

Preparazione

  1. La frittata a base di patate e cipolla è un vero e proprio classico. Se preparata a regola d’arte, ciò nonostante, può diventare uno dei piatti più goduriosi che tu abbia mai assaggiato. Comincia lavando i tuoi 700 g di patate sotto l’acqua corrente. Queste ultime andranno poi sbucciate e tagliate a pezzettini. Fai la stessa cosa con la cipolla, tagliandola a dadini o a listarelle, a seconda delle tue preferenze.
  2. Fai rosolare la cipolla in una padella antiaderente con un filo d’olio, a fuoco medio, ricordandoti di mescolare. Nel momento in cui la cipolla si sarà dorata, aggiungi anche le patate tagliate a pezzetti e fai rosolare anche queste. Dopo aver aggiustato di sale e pepe, copri con un coperchio e fai cuocere il tutto per almeno una ventina di minuti, aggiungendo acqua all’occorrenza, e mescolando di continuo.
  3. Nel mentre, in un piatto fondo, sbatti le sei uova e condiscile con sale, pepe e parmigiano grattugiato, sbattendo il tutto con una forchetta. Quando saranno trascorsi 20 minuti, rovescia la parte liquida all’interno della padella dove si trovano patate e cipolle, ormai cotte.
  4. Fai cuocere la tua frittata per almeno 10 minuti, con il coperchio, adoperando una fiamma medio-bassa. Nel momento in cui noterai che la frittata inizia a cuocersi, capovolgila e falla cuocere anche dall’altra parte, servendoti di un piatto piano, così da agevolare l’operazione.
  5. Attendi che la tua frittata di patate e cipolle si cuocia anche dall’altro lato, prima di spegnere il fuoco. Le alternative a tua disposizione, per una ricetta di questo tipo, sono parecchie: puoi adoperarla come secondo piatto completo, da dividere ovviamente con altri commensali, ma anche tagliare la frittata a spicchi e servirla a mo’ di aperitivo.

Patate, non solo nella frittata: hai mai testato i cuscini fritti?

frittata
Frittata con patate e cipolle (Checucino.it)

Le patate sono un alimento che, in genere, non manca mai nelle case degli italiani. Per tale motivo, sarebbe molto utile per te conoscere le varie tipologie di ricette nelle quali puoi adoperarle. Qualche tempo fa, a questo proposito, ti avevo istruito su come realizzare degli squisiti cuscini di patate con soli tre ingredienti, da cuocere in friggitrice ad aria. Questi ultimi, come scoprirai, sono una portata ideale sia come contorno che come aperitivo.

Gestione cookie