Colomba senza glutine: la ricetta pasquale che conquista tutti
Altro che la colomba classica, quella senza glutine non solo è deliziosa, ma anche più genuina e leggera. La ricetta ti conquista.

Se sei alla ricerca di una colomba pasquale che non contenga glutine sei nel posto giusto. Questa versione è soffice, profumata, con la tipica crosticina croccante in superficie e un cuore morbido arricchito da canditi (o altri ingredienti a tua scelta). Perfetta per chi ha intolleranze ma non vuole rinunciare alla tradizione. Segui passo passo la ricetta, mettiti il grembiule e preparati a sfornare una colomba che farà felici tutti, intolleranti e non.
Ingredienti
La prima cosa da fare è scoprire quali sono gli ingredienti che ti servono (le dosi sono per realizzare una colomba da 1 kg). Per l’impasto ti servono:
- 160 g farina di riso finissima
- 180 g farina di riso integrale
- 90 g amido di mais
- 4 uova medie
- 8 g lievito di birra secco
- 12 g gomma xantana
- 8 g sale
- 220 g latte di riso
- 100 g arancia candita
- 100 g cedro candito
- 110 g miele di acacia
- 100 g zucchero
- 120 g olio di girasole
- Semi di 1 bacca di vaniglia
- Scorza grattugiata di 1 arancia
- Scorza grattugiata di 1 limone
Per la glassa:
- 2 albumi
- 30 g mandorle
- 30 g nocciole
- 120 g zucchero semolato
- 10 g farina di mais finissima
- 10 g fecola di patate
Per decorare:
- Mandorle con la buccia (o nocciole spellate)
- Zucchero in granella
Preparazione
Una volta che hai tutti gli ingredienti, non ti resta che scoprire il procedimento semplicissimo:
- Prepara la glassa (il giorno prima): frulla mandorle, nocciole, zucchero, fecola e farina di mais fino a ottenere una polvere sottile. Aggiungi gli albumi leggermente sbattuti e mescola fino ad ottenere una crema densa. Copri con pellicola e conserva in frigo.
- Prepara l’impasto (il giorno prima, ore 18.00): versa in planetaria le farine, l’amido, lo zucchero, la xantana, il lievito e mescola. A parte unisci latte di riso, olio, miele e sale. Aggiungi uova, scorze degli agrumi e vaniglia. Versa i liquidi nella planetaria e impasta per 5 minuti. Copri e fai riposare 30 minuti. Aggiungi i canditi: taglia a cubetti cedro e arancia e incorpora all’impasto. Fai riposare l’impasto coperto a temperatura ambiente per 2 ore e mezza, poi trasferisci in frigo per 12 ore.
- Il giorno dopo (ore 9.00): lascia l’impasto a temperatura ambiente per 2-3 ore. Dividilo in due filoncini e sistemali nello stampo da colomba da 1 kg. Lascia lievitare in forno spento per circa 1 ora (fino a 1 cm dal bordo).
- Recupera la glassa dal frigo, spalma sulla colomba e decora con mandorle e granella di zucchero.
- Cuoci in forno statico a 170°C per circa 55/60 minuti. Fai la prova dello stecchino per controllare la cottura.
- Capovolgi la colomba appena sfornata infilzandola con due ferri e lasciala sospesa finché non si raffredda completamente.
Colomba di Pasqua gluten free: consigli per una preparazione impeccabile

Quando cucini senza glutine, ricordati sempre di controllare che ogni ingrediente – anche i più semplici come lievito, canditi, farine o zuccheri – riporti il simbolo della spiga barrata o l’indicazione “senza glutine” in etichetta. Anche una minima contaminazione può essere rischiosa, perciò occhio ai dettagli.
E adesso che hai la tua colomba senza glutine pronta da gustare, non ti resta che tagliarla, assaggiarla e condividerla. Sarà difficile accorgersi della differenza con quella classica.