Ciambelle senza glutine: la ricetta che ti svolta la colazione (ma anche il resto della giornata)

Nessuno direbbe mai che queste ciambelle sono senza glutine: morbide, golose e sfiziose sono una vera delizia per tutti, celiaci e non.

ciambella senza glutine con frutta secca inforcata con una forchetta

​Se ami il profumo dei dolci fatti in casa e vuoi una colazione o una merenda che sia davvero speciale, queste ciambelle senza glutine al forno sono quello che fa per te. Sono leggere, soffici e non hanno nulla da invidiare alle versioni fritte e con il glutine. Perfette per chi segue una dieta senza glutine, ma irresistibili per tutti, grazie al loro gusto delicato e alla consistenza che si scioglie in bocca.

Puoi aromatizzarle come vuoi: con un po’ di cannella e zucchero, oppure con una glassa al cioccolato o agli agrumi. La versione che ti propongo è ricoperta di zucchero e cannella, ma sentiti libero di personalizzarle come preferisci. L’impasto si prepara in pochi minuti e in circa mezz’ora avrai delle ciambelle pronte da gustare.

Ingredienti

Vediamo subito quali ingredienti ti occorrono per realizzare una dozzina di ciambelle. Per l’impasto hai bisogno di:

  • 250 g di farina senza glutine 1:1 (con gomma di xantano già inclusa)
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci (senza glutine)
  • 250 ml di latte o anche bevanda vegetale (latte di mandorla per esempio)
  • 3 uova medie
  • Un pizzico di sale
  • ½ cucchiaino di bicarbonato
  • ½ cucchiaino di cannella in polvere
  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 2 cucchiai di burro fuso
  • 2 cucchiai di olio di semi di girasole
  • 50 g di zucchero di canna
  • 50 g di zucchero semolato

Per la copertura:

  • 70 g di burro fuso
  • 100 g di zucchero semolato
  • 2 cucchiaini di cannella

Preparazione

Realizzare queste ciambelle è semplicissimo, devi solo seguire il procedimento:

  1. Preriscalda il forno a 180 °C e ungi leggermente due stampi da ciambelle. In alternativa, puoi infarinarli con farina di riso.
  2. In una ciotola capiente mescola la farina, il lievito, il sale, il bicarbonato, la cannella e la noce moscata.
  3. In un’altra ciotola unisci il burro fuso, l’olio, gli zuccheri e mescola con una frusta.
  4. Aggiungi le uova, il latte e la vaniglia. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
  5. Versa il composto liquido sugli ingredienti secchi e mescola delicatamente fino ad ottenere un impasto liscio. Non esagerare con la lavorazione per evitare che le ciambelle risultino dense.
  6. Riempi una sac-à-poche con l’impasto e distribuiscilo negli stampi, riempiendo ogni cavità per circa 2/3.
  7. Inforna per 10-12 minuti. Verifica la cottura inserendo uno stecchino: se esce asciutto, sono pronte.
  8. Lasciale raffreddare 10 minuti prima di sformarle.
  9. Prepara la copertura mescolando lo zucchero con la cannella in una ciotolina.
  10. Passa ogni ciambella nel burro fuso e poi rotolala nel mix zuccherato fino a ricoprirla completamente.

Ciambelle gluten free: fanne di più perché finiscono in un lampo

ciambelline in un piatto di vetro
Ciambelle gluten free: fanne di più perché finiscono in un lampo – checucino.it

Queste ciambelle si conservano perfettamente in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Puoi anche congelarle e riscaldarle per gustarle come appena fatte.

Un consiglio importante per chi cucina senza glutine: usa sempre farine specifiche e controlla che tutti gli ingredienti abbiano il marchio senza glutine. Inoltre, fai attenzione alla contaminazione incrociata: anche piccoli dettagli fanno la differenza per la sicurezza e la riuscita della tua ricetta.

Gestione cookie