A base completamente vegetale, questa pizza di ceci è facilissima da preparare, buonissima e molto salutare. Inoltre è senza glutine e non contiene lievito.
Va incontro a molte esigenze. Perfettamente rientrante nell’ambito della cucina vegana, è perfetta per chi segue un’alimentazine totalmente vegetale.
![pizza ceci ricetta](https://www.checucino.it/wp-content/uploads/2023/05/pizza-ceci-checucino.it-20230511.jpg)
Gluten free, la pizza di ceci è ottima anche per chi è allergico o intollerante al glutine. Non contiene quindi nessun tipo di farina, solo un pò di fecola di patate, che si può sostituire anche con l’amido di mais.
Niente uso di lievito, e solo poche mosse per realizzarla. Basta avere un frullatore e se si utilizzano i ceci precotti il procedimento è ancora più rapido.Possiamo considerarla un buonissimo salvacena, si prepara in pochi minuti e fa contenti tutti in famiglia, innanzitutto perché l’aspetto è proprio quello della classica pizza e questo già mette allegria dato che è uno degli alimenti in assoluto più amati.
Ha un elevato contenuto proteico e si può farcire nel modo che si preferisce, esattamente come qualsiasi pizza, adattando la farcitura quindi ai gusti e alle esigenze personali.Quella che troviamo in questa ricetta è una pizza di ceci condita in modo molto semplice soltanto con salsa di pomodoro e olive.
Ingredienti e preparazione della pizza di ceci
Usando i ceci precotti possiamo ricavare l’acquafaba cioè il liquido di conservazione, che è un elemento molto utile in cucina per realizzare cibi salati e dolci, come ad esempio queste meringhe. Un’ altra alternativa creativa alla pizza tuta da provare è anche la pizza di polenta, da farcire sempre a piacere.
![pizza ceci ricetta](https://www.checucino.it/wp-content/uploads/2023/05/ceci-checucino.it-20230511.jpg)
INGREDIENTI (per una teglia da 28 cm di diametro)
- 300 g di ceci precotti
- 60 ml di olio extravergine di oliva
- 80 g di fecola di patate o amido di mais
- Passata di pomodoro q.b.
- Sale q.b.
- Olive denocciolate q.b.
PREPARAZIONE (25 minuti circa)
La preparazione di questa pizza è estremamente semplice. Innanzitutto bisogna sgocciolare bene i ceci precotti eliminando tutto il liquido di conservazione, che può essere usato per altre ricette.Poi inserire i ceci in un frullatore, aggiungere la fecola o l’amido, l’olio e un pò di sale e frullare molto bene. Si creerà una purea dalla consistenza abbastanza corposa e densa, quanto basta per essere un pò manipolabile e avere una certa compattezza.
Quindi a questo punto si passa a trasferire la purea direttamente nella teglia per pizza che deve essere rivestita di carta da forno e leggermente oleata.Con le mani stendere la purea e facendo una leggera pressione distribuirla uniformemente dando uno spessore omogeneo lasciando i bordi un pò più spessi.
Cospargere con un pò di passata di pomodoro, condire con un altro pò di sale e mettere a cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per 20 minuti circa.
![pizza ceci ricetta](https://www.checucino.it/wp-content/uploads/2023/05/frullare-checucino.it-20230511.jpg)
Infine, quando apparirà ben dorata si può estrarre dal forno e completare con l’aggiunta di altri ingredienti di farcitura a piacere o in questo caso con le olive, che ovviamente devono esser denocciolate.