Capodanno+in+agriturismo%3A+gli+italiani+cercano+relax+e+buona+cucina
checucinoit
/capodanno-in-agriturismo-gli-italiani-cercano-relax-e-buona-cucina/amp/

Capodanno in agriturismo: gli italiani cercano relax e buona cucina

4,5 milioni di Italiani trascorreranno il Capodanno fuori casa, un numero sostanzialmente stabile rispetto allo scorso anno. Il 71% ha scelto di restare a casa propria, di amici o parenti, il 25% preferisce andare in albergo. Tra le destinazione preferite ci sono gli agriturismi che attraggono grazie alla buona tavola e sono sinonimo di riposo e tranquillità

Secondo un sondaggio stilato da Coldiretti saranno oltre 250.000 gli ospiti per Capodanno a tavola negli agriturismi italiani che beneficiano della tendenza a ricercare la buona tavola, ma anche la tranquillità lontano dalle preoccupazioni e dal caos delle città. Una ricerca di relax soprattutto dopo gli attentati terroristici che hanno fatto diminuire i viaggi verso i paesi arabi o a rischio

“Si registra – sottolinea la Coldiretti – un aumento dei giovani che trascorrono la notte più lunga dell’anno nella tranquillità delle campagne facendosi tentare dalle golosità gastronomiche tradizionali presenti sulle tavole imbandite degli agriturismi senza farsi sconvolgere dalle chiassose feste in piazza e dalle lunghe serate delle discoteche”.

Da diversi anni anche da parte dei giovani c’è una riscoperta della natura, dello stare insieme lontani dal caos contemporaneo in tutti i sensi. C’è bisogno di riposo e silenzio, che solo la campagna o la montagna sa dare. “Sembrano essere dunque apprezzati anche dalle giovani generazioni che spesso in piccoli gruppi di amici scelgono gli agriturismi, che hanno adeguato la propria offerta alle nuove esigenze – prosegue Coldiretti -. La capacità di mantenere inalterate le tradizioni enogastronomiche nel tempo è la qualità più apprezzata dagli ospiti degli agriturismi, ma aumenta nel contempo la domanda di servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti”.

Onde evitare brutte sorprese Coldiretti consiglia di scegliere tra i 23.000 agriturismi presenti in Italia quelli accreditati da associazioni e di rivolgersi su internet a siti come www.terranostra.it o www.campagnamica.it senza dimenticare il passaparola tra parenti e amici che, per le vacanze in campagna, è sempre molto affidabile. Ed è anche arrivata l’unica App farmersforyou, in versione italiana e inglese, che permette di scegliere gli agriturismi dove poter soggiornare nei più bei paesaggi della campagna italiana e le botteghe dove poter comprare il vero made in Italy agroalimentare.