Avevo una cena tra amiche, e nel frigo solo zucchine e formaggio: ho fatto un figurone con questo risotto
Avevo invitato amiche a cena, salvo accorgermi che nel mio frigo c’erano soltanto zucchine e formaggio. Non mi sono persa d’animo e ho dato vita a un gustoso risotto!

Sono certa che una situazione del genere sia capitata anche a te nella vita. Di esser stata, cioè, colta da una voglia impellente di vedere le tue amiche del cuore, e di averle invitate a cena proprio a tale scopo. Salvo accorgerti, però, che il tuo frigo era praticamente vuoto.
Mi è successa la stessa cosa qualche settimana fa, quando mi sono decisa a organizzare una rimpatriata con persone che non vedevo da tempo. Le ho invitate con un semplicissimo messaggio whatsapp, sentendomi rispondere subito “sì”.
Mi sono recata in cucina subito aver dato loro appuntamento, per poi accorgermi che, nel mio frigo, c’erano solamente zucchine e formaggio di tipo caprino. Non perdendomi d’animo, ho scovato una ricetta che mi ha permesso di adoperarli entrambi.
Ingredienti
- 320 g di riso Carnaroli (per quattro persone)
- 6/7 zucchine
- 100 g di formaggio caprino
- fiori di zucca
- foglie di basilico
- sale
- olio
Preparazione
- Per prima cosa, affetto le zucchine a rondelle e le faccio appassire in padella con un giro d’olio. Nel momento in cui si saranno ammorbidite, le frullo con le foglioline di basilico (una ventina in tutto), sale e un po’ d’acqua. Ne tengo però da parte qualcuna per l’impiattamento.
- Nel mentre faccio tostare il riso Carnaroli in padella soltanto con un filo d’olio. In seguito, aggiungo brodo caldo progressivamente fino a che il mio riso non l’avrà assorbito quasi tutto. Nel momento in cui la cottura sta per terminare, aggiungo la crema di zucchine e mescolo.
- Scaduto il tempo di cottura vado ad aggiungere il formaggio caprino, i fiori di zucca, e lascio riposare un paio di minuti. Prima di servirlo ai miei ospiti, ovviamente, mi impegno a fondo per creare un impiattamento a effetto.
Come impiattare il riso con zucchine e formaggio

Trattandosi di un condimento dal colore verde chiaro, cerco sempre di scegliere piatti di colori che possano risaltare questa sfumatura: il nero, così come il giallo ocra, sarebbero perfetti. In più, completo sempre il mio riso con un giro d’olio finale e con le zucchine precedentemente tenute da parte.
Se volete provare il riso con qualcosa di esotico, ecco il riso pilaf in pentola a cottura lenta: aromatico, speziato e senza glutine.