A colazione devi assolutamente mangiare l’avena. Perché i nutrizionisti consigliano questo superfood

fiocchi di avena

Ingredienti

Preparazione

L’avena è il superfood che non deve mancare nelle tue colazioni: ti svelo perché dovresti consumarla ogni giorno

Quando parliamo di un superfood, il riferimento è a un prodotto alimentare considerato “super” proprio per l’eccezionale densità di nutrienti in esso contenuti, e tutti in grado di apportare benefici alla salute. L’avena, senza ombra di dubbio, è da considerarsi inclusa tra questi prodotti.

fiocchi di avena
Avena: il superfood che tutti consigliano (Checucino.it)

Si tratta di un cereale ricco di fibre e micronutrienti, adatto a essere consumato soprattutto nel momento della colazione e della merenda. La colazione, come tengono a sottolineare i nutrizionisti, è il momento della giornata ideale per fare il pieno d’avena.

Andiamo alla scoperta di questo superfood, approfondendo quelle che sono le proprietà nutrizionali di tale cibo, e, soprattutto, come poterlo abbinare durante le nostre colazioni.

Avena: perché tutti i nutrizionisti consigliano questo cereale

La prima ragione per la quale i nutrizionisti consigliano il consumo di avena è proprio la sua composizione nutrizionale. Il primo fattore da tenere in considerazione, sottolineano, è l’elevato apporto di fibre: 100 g di avena ne contengono ben 8,3.

L’avena, andando più nello specifico, apporta 373 calorie ogni 100 g di prodotto, così ripartite: 72 g di carboidrati, 8 g di proteine, 7,5 g di grassi. Si tratta, inoltre, di un cereale ricco di minerali, tra cui fosforo (365 mg), calcio (54 mg) e ferro (5,2 mg), nonché di vitamine.

fiocchi d'avena
Le proprietà nutrizionali dell’avena (Checucino.it)

Si tratta di un cereale con caratteristiche parzialmente diverse da quelle dei cereali tradizionali – svela Maria Bravo, biologa nutrizionista di Humanitas –. È più ricco di fibre solubili, in particolare i betaglucani. Per questo presenta ottime proprietà nel regolare l’assorbimento intestinale dei pasti, con un effetto positivo sia in termini di controllo della glicemia che di colesterolo. Non a caso, l’avena è uno dei prodotti consigliati a chi soffre di ipercolesterolemia o di diabete“.

Se sono allergico al glutine, posso consumare l’avena?

Posto che si tratta di un cereale che non contiene glutine, le persone affette da celiachia potrebbero riscontrare qualche problematica in rapporto all’avena. O meglio, ad alcuni tipi di avena.

Infatti, pur essendo un cereale privo di glutine, esso potrebbe andare facilmente incontro a un processo di contaminazione crociata durante la fase di lavorazione. “In aggiunta – illustra Bravo -, l’avena contiene l’avenina: una proteina simile al glutine, e che, nei soggetti celiaci, potrebbe arrecare qualche piccolo fastidio“.

colazione con avena
L’avena è adatta ai celiaci? (Checucino.it)

Qual è la soluzione, dunque, se si desidera consumare l’avena in tranquillità anche in presenza di un’intolleranza o allergia al glutine? Come suggerisce la biologa, basta aver cura di scegliere un marchio di avena – e derivati – che riporti la dicitura “gluten free”.

Il cereale che sta mandando in fissa gli italiani

Come ti avevamo già svelato all’interno di un precedente articolo, l’avena sta conoscendo un vero e proprio boom tra gli italiani. Oltre all’ottimo apporto di macro e micronutrienti, oltre all’elevato contenuto di fibre, l’aveva è un prodotto che si presta alla realizzazione di svariate ricette per la colazione: dal porridge ai pancake, senza trascurare la classica bowl a base di yogurt greco e avena. Cosa aspetti a provarla?

Gestione cookie